FANCELLO, Salvatore
Elena Longo
Nacque a Dorgali (Nuoro) l'8 maggio 1916 da Pietro e Rosaria Cucca, penultimo di dodici figli. Sin dall'infanzia rivelò un talento naturale per il disegno e la forma [...] della composizione (cfr. Labò, 1942).
In una delle sale dell'esposizione di Milano allestita nel palazzo dell'arte il F in licenza straordinaria illimitata. Realizzò, per incarico del Comune, alcuni lavori in ceramica per l'università Bocconi ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 6 genn. 1585, primogenito maschio di Federico De Franchi Toso e di Maddalena, figlia di Gerolamo Durazzo. Ricevette come i fratelli [...] 1635 venne estratto senatore, in sostituzione di G. F. Brignole Sale eletto doge: inserito tra i governatori, fu nello stesso 1635 1640 contemporaneamente fece parte del magistrato dei Padri del Comune e resse il capitanato del Bisagno. Nel 1642, ...
Leggi Tutto
LIANORI, Pietro di Giovanni
Anna Tambini
Non sono noti la data e il luogo della nascita, ma fu attivo a Bologna nella prima metà del Quattrocento.
Indicativa della sua prima produzione è la tela con [...] e santi (Bologna, Pinacoteca nazionale, già nella residenza del Sale, detta "la Salara" e quindi in collezione Gozzadini), 14, 24; G. Zucchini, Opere d'arte inedite, IV, in Il Comune di Bologna, novembre 1934, pp. 33-39; R. Longhi, Il tramonto della ...
Leggi Tutto
NOCETO, Giovan Battista
Luca Beltrami
NOCETO, Giovan Battista. – Nacque a Genova il 1° aprile 1586 da Genesio, notaio ben inserito negli affari della Repubblica.
Il 1° settembre 1602 entrò nella Compagnia [...] Stato di Genova, , Fondo famiglie, B. 57; Arch. segreto, 1337 e Iurisdictio 1089, 9; Genova, Arch. storico del Comune, Fondo Brignole Sale, 105. C. 4; Bibl. universitaria, E. VI. 10, D. VII. 39. Alcune notizie sono contenute nei principali repertori ...
Leggi Tutto
PACELLI, Francesco
Luca Carboni
PACELLI, Francesco. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1874, secondogenito di Filippo e Virginia Graziosi.
La famiglia Pacelli si era trasferita a Roma da Onano (vicino Viterbo) [...] Nel febbraio 1908 venne assunto presso l’Ufficio legale del Comune di Roma, dal quale si sarebbe dimesso nel 1919. Dibattiti storici in Parlamento, Roma-Bologna 2009, pp. 124-240; G. Sale, La conciliazione tra Santa Sede e Italia. Il ruolo dell’avv. F ...
Leggi Tutto
CARINCIONI (Caransoni, Carinzoni), Matteo
Michele Luzzati
Nato presumibilmente a Lucca nei primi decenni del sec. XIV da Lippo di Opizzo di Oddone, apparteneva al ramo principale di una famiglia nobile [...] documenti lucchesi col nome di Vanni) - ottenne la gabella del sale di Avignone per 16.000 fiorini.A partire dal 21 febbr. . XXIV, XXVII s., XXX, XXXII, XXXV, XXXVIII, XLI; Statuto del Comune di Lucca dell'anno MCCCVIII, a c. di S. Bongi, in Memorie ...
Leggi Tutto
RANDONE, Salvatore
Leonardo Spinelli
RANDONE, Salvatore (Salvo). – Nacque a Siracusa il 25 settembre 1906, secondogenito di Pasquale, funzionario statale di una famiglia della buona borghesia isolana, [...] rese al meglio l’emarginazione e l’alienazione dell’uomo comune ottenendo la Grolla d’oro per l’unica parte principale rinunciò mai al contatto diretto con il pubblico delle sale teatrali, di cui fu beniamino nonostante l’atteggiamento antidivistico ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Alfredo (Alf)
Susanna Misiano
Nacque a Genova il 30 apr. 1908 da Apollo e Chiara Perotta, entrambi musicisti. Nel 1925 si diplomò in ragioneria e iniziò il lavoro di perito commerciale, che [...] Valentino, progettò l'arredo e le decorazioni di alcune sale del padiglione "Futurismo".
In occasione di questa mostra il catal., pp. 22, 45; ripr. p. 40). Nel 1932 il Comune acquistò per la Galleria d'arte moderna di Genova un olio su tavola ...
Leggi Tutto
MENICHELLI, Giuseppa Iolanda (Pina). – Nacque a Castroreale (Messina)
Giorgio Pangaro
il 10 genn. 1890, da Cesare e Francesca Malvica, attori dialettali siciliani.
Secondogenita di quattro figli – Lilla, [...] giorno precedente alle prime visioni annunciate, per riapparire nelle sale solo tre anni più tardi con il titolo L’olocausto . rimase prevalentemente legata al cliché, quasi il «luogo comune», della donna simbolo erotico, raffinata e sensuale, priva ...
Leggi Tutto
DORIA, Raffaele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Corrado; dal padre, che era stato capitano del Popolo, ereditò il titolo di ammiraglio del Regno di Sicilia (1323) e la signoria [...] aveva il compito di appoggiare le truppe imperiali per un attacco comune al Regno napoletano. Verso la metà di luglio del 1328 la carica di podestà e decisero una imposta sul sale destinata a suscitare il malcontento nella cittadinanza) provocarono ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...