BONSIGNORI (Buonsignori)
Giuliano Catoni
Famiglia senese, fondò la cosiddetta "Gran Tavola" dei B., la più potente organizzazione bancaria europea del sec. XIII. Come le altre compagnie bancarie senesi, [...] . D'altra parte, il fatto che Bonsignore di Bernardo appaia nel 1203 tra i gestori della dogana del sale di Siena e di Grosseto e che il Comune di Siena non gli chieda nessuna garanzia, come invece pretende dagli altri soci (D. Bizzarri, Il monopolio ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolus, Fagiuola, Fasuol, Fasiol), Andrea
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Chioggia (Venezia) intorno al secondo decennio del sec.XV, da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale [...] presso il nuovo doge Pasquale Malipiero, per presentargli le congratulazioni del Comune di Chioggia per l'avvenuta elezione. Col Malipiero tratterà ancora la questione del sale, sostenendo le parti dei salinari chioggiotti: nel 1458 e nel 1459 ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Stefano
Elisabetta Landi
ORLANDI, Stefano. – Nacque a Bologna nel 1681 da Odoardo, allievo di Lorenzo Pasinelli e «sufficiente plasticatore» (Zanotti, 1739, p. 259).
Dal padre, fu avviato all’arte [...] , giàManfredi (affreschi con Fatti della storia romana,affreschi nelle sale delle Rose, delle Stelle, del Sole, 1726-28; E. Mauceri, Vittorio Maria Bigari. Un profilo e un documento, in Il Comune di Bologna, XVII (1930), 9, pp. 5-8; Id., Disegni ...
Leggi Tutto
ORELLI, Giuseppe Antonio
Francesco Franco
ORELLI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Locarno il 13 febbraio 1706, da Antonio Baldassarre, anch’egli pittore, e da Annunciata Maria Teresa Tuone (o Tuoni) figlia [...] già a quel tempo godeva, a dirimere una questione sorta fra il Comune e i marmorari che stavano costruendo l’altare maggiore della chiesa di il 1750 eseguì la decorazione dei fregi di varie sale di palazzo Trotti, oggi Municipio, a Vimercate.
In ...
Leggi Tutto
MONTIROLI, Giovanni
Raffaella Catini
MONTIROLI, Giovanni. – nacque a Spoleto il 14 luglio 1817 da Angelo Antonio, di Poggio Mirteto, e da Teresa Tordelli; alcuni anni dopo la famiglia si trasferì a [...] sull’andamento dei lavori: «il sig. Duca fa aggiungere delle sale al suo Castello che tuttora si stanno costruendo, e sono la sala verso l’istituzione di cui era membro.
Nel 1873 il Comune di Spoleto approvò il progetto di restauro del teatro Vecchio ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] funerari, fra i quali l'addobbo della cattedrale e di alcune sale del palazzo di città, per le esequie del sindaco Bonanno ( come curatore degli interessi della famiglia nella disputa con il comune di Palermo in merito agli interventi al porto, sarà ...
Leggi Tutto
RONCHIVECCHI TARGIONI TOZZETTI, Francesca
Laura Melosi
(Fanny). – Di famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nacque a Firenze nel 1801, da Luigi e da Teresa Manzi.
Nell’ottobre del 1821 sposò [...] da Giacomo Leopardi nei versi di Aspasia. Delle accoglienti sale al civico 85 di via Ghibellina furono ospiti, tra della complicità che nasceva dalla preoccupazione per l’amico comune. Le procacciava, nel frattempo, autografi di personaggi illustri ...
Leggi Tutto
EMIGLI (D'Emigli, de' Migli), Emilio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Brescia intorno al 1480, da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia della nobiltà rurale bresciana, i cui antenati avevano ricevuto [...] il legame con quest'ultimo fu intenso e caratterizzato da una comunanza di idee e di scambi letterari. Il nome dell'E. compare salate, di non saper distinguere quale fosse il vero sale che rendeva gradevole una vivanda. Secondo il Bandello, infatti ...
Leggi Tutto
SCATIZZI, Emilio Sergio
Giovanna Uzzani
– Nacque a Gragnano (frazione del comune di Capannori, in provincia di Lucca) il 20 ottobre 1918 da Elio e da Elisa Lenci, una coppia di agricoltori, e trascorse [...] Scatizzi presentò queste opere a Firenze, al premio del Fiorino del 1963, le sue tele non vennero accolte nelle sale dedicate all’informale, secondo una scelta del curatore della sezione, Renato Barilli; piuttosto le Terre vennero inserite nella ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Antonio
Micaela Mander
Nacque a Brescia, nella parrocchia di S. Giovanni, il 12 giugno 1724, figlio terzogenito di Giovan Battista e di Angela Molinari.
Il padre Giovan Battista, architetto, [...] risolta con l'inserimento di un viale che sale tramite scalinata fino alla collina retrostante, divenendo l e i banchi che deturpavano la piazza e la Loggia (palazzo del Comune) a Brescia. Alcuni disegni presentati in forma anonima nel 1766 per ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...