LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] genovese, uccidendo molti occidentali. Per vendicarsi dell'affronto subito il Comune organizzò una grande spedizione, istituendo un prestito forzoso sul commercio del sale, sequestrando ogni genere di naviglio a disposizione e chiamando a raccolta ...
Leggi Tutto
CORRADI, Pietro Antonio
Fiorella Caraceni Poleggi
La data di nascita, non provata, del 1613 non discorda con l'attività pubblica, iniziata negli anni '40 e conclusa nel 1680 sempre a Genova, di questo [...] il C. iniziò anche la costruzione del palazzo dei fratelli Ridolfo Maria e Giovanni Francesco Brignole Sale (attuale Palazzo Rosso, passato in donazione al Comune di Genova nel secolo scorso), in Strada Nuova vicino a quello del cugino Gian Carlo ...
Leggi Tutto
BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] Sisto fuori le Mura, nel 1471 riprendeva i lavori nel palazzo del Comune lasciati interrotti da Giovanni da Lodi, ed era attivo, insieme con unghiata, imprimendole una inedita monumentalità; dalle sale del Castello Sforzesco di Milano, all'Ospedale ...
Leggi Tutto
DEL NERI, Edoardo
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Clemente Delneri (il cognome fu cambiato dai figli in Del Neri nel 1915) e Caterina Paulin, nacque a Gorizia il 18 marzo 1890.
Apparteneva ad una [...] 1917, Roma, Gall. naz. d'arte moderna). L'elemento comune che sembra caratterizzare tutti i suoi dipinti degli anni dal 1916 4 nov. 1928; IlCircolo della stampa estera ha aperto le sue sale, in L'Impero, 8 giugno 1929; IlCircolo della stampa estera, ...
Leggi Tutto
SCHIZZI, Folchino
Alberto Cadili
– Nacque a Cremona, presumibilmente nel penultimo decennio del XIII secolo, da Pasino di Alberto e da Margherita.
Il padre, membro del collegio dei giureconsulti cremonesi, [...] Il 17 novembre 1351 locò la gabella del sale a Novara per conto del dominus (Repertorio , ibid., pp. 416-435 (in partic. pp. 421-424); M. Gentile, Dal comune cittadino allo stato regionale: la vicenda politica (1311-1402), ibid., pp. 260-301 (in ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] Milano. Partì da Napoli nel giugno e passato per Firenze, ove era opinione comune che andasse a richiamare il duca di Bari a un comportamento più leale , la concessione di estrarre trenta carri di sale dalle saline di Torre a Mare.
Evidentemente ...
Leggi Tutto
NOBILI, Durante
Mattia Biffis
NOBILI, Durante (Durante di Nobile). – Figlio del pittore Nobile di Francesco da Lucca (notizie dal 1490 al 1559: Cicconi, 2007, pp. 23 s.), nacque a Caldarola (Macerata), [...] commissione di un gonfalone e di alcuni «trombeti» da parte della comunità di Montolmo (ibid., cc. 33r, 63v, 112v).
Dopo e di nuovo nell’aprile 1578), nonché il decoro di alcune sale interne del palazzo del governatore, saldate 50 fiorini tra la fine ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Goffredo di (Goffridus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal suo feudo principale - Dragoni - situato sul Volturno, a nord di [...] altri, fece da garante per un appaltatore del monopolio del sale in Puglia, Giovanni d'Afflitto, di Scala. Dopo I Senatori, Roma 1935, p. 86; E. Dupré Theseider, Roma dal Comune del popolo alla signoria pontificia (1252-1377), Bologna 1952, pp. 231, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] vasto respiro: la decorazione delle volte delle sale di palazzo Castellani a Borgosesia con scene III, Torino 1819-24, p. 149; C. Dionisotti, La Vallesesia ed il Comune di Romagnano Sesia, Torino 1871, pp. 145, 203 s., 374-376; Schede Vesme ...
Leggi Tutto
GRANERI, Maurizio Ignazio
Andrea Merlotti
Nacque a Torino tra il dicembre del 1663 e il gennaio del 1664, figlio del sovrintendente generale alle Finanze Tomaso (1628-96), dal 1681 marchese di La Roche, [...] 96), di una vasta rivolta fiscale, nota come "guerra del sale". Dopo la pace di Ryswick, Vittorio Amedeo II aveva deciso e di benefici. Alla base della scelta era la non comune competenza giuridica del G., che aveva pubblicato in forma anonima le ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...