LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] a Francesco Casella, di una delle sale del convento cremonese. Attraverso i ritratti di , Gli umiliati nei loro rapporti con l'eresia, l'industria della lana ed i Comuni nei secoli XII e XIII sulla scorta di documenti inediti, Milano 1911, pp. 249 ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] di 4 aule; uno anatomico, dotato di 5 sale incisorie; un reparto ambulatoriale polispecialistico comprendente una palestra riferimento alla validità quale aspetto umano generico e comune, sia all'attività lavorativa effettivamente esercitata. Tale ...
Leggi Tutto
SALVINI, Salvino
Benedetta Matucci
– Nacque a Livorno il 26 marzo 1824 da Ranieri, sarto di origini pisane, e da Giuseppa Biti, livornese (Venturi, 1938, p. 15).
Nonostante che il padre volesse indirizzarlo [...] Museo del Risorgimento di Bologna) venne esposta presso le sale accademiche nel 1867 e lo scultore insignito dal re della e libri di studio donati dai figli dello scultore al comune aretino (Droandi, 1998).
Nel 1895 venne nominato commendatore della ...
Leggi Tutto
GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco
Franca Petrucci
Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] suo maggiordomo, Francesco Della Porta, giudice della Gabella del sale di Milano. Il G. sostenne che ciò che aveva accettato non si allontanò dalla pratica, anche se scorretta, allora comune. Quanto alla questione dei 100 scudi avuti dai due notai ...
Leggi Tutto
SCOMPARINI, Eugenio
Massimo De Grassi
– Nacque a Trieste il 1° settembre 1845, ultimo di quattro fratelli, da Alberto di Chioggia e dalla veneziana Maria Scomparini, da tempo stabilitisi in città.
Della [...] dal 1868, usufruì anche di una borsa di studio del Comune di Trieste. Il suo percorso all’interno della prestigiosa istituzione entrambi i casi lo videro impegnato nell’allestimento delle sale; egli fu poi il principale artefice della Strenna uscita ...
Leggi Tutto
CALEFFINI, Ugo
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Rovigo, nacque a Ferrara nel 1439 circa da ser Ricevuto di Giovanni, esattore della Camera del Comune di Ferrara. Ebbe almeno cinque fratelli, [...] suggerendo di recuperare la somma direttamente dai mercanti che avevano tratto giovamento dal suo errore e accusando Scipione dalle Sale, che aveva rivisto le registrazioni delle operazioni avvenute durante la gestione del C. e ne aveva rilevato gli ...
Leggi Tutto
VERCELLI, Francesco
Fulvio Crisciani
– Nacque il 22 ottobre 1883 a Vinchio, presso Asti, da Andrea e da Laura Picco.
Le modestissime condizioni economiche della famiglia numerosa e le scarse risorse [...] una corrente ad alta salinità che smaltisce l’eccesso di sale indotto dall’evaporazione. Vercelli cercò poi di perfezionare le sue 1931; La temperatura dei laghi, in Note e comunicazioni della sezione nazionale italiana di idrologia scientifica del ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] XIII del 1578 l'incarico di prelevare il sale nelle Valli di Comacchio.
Trasferito a Roma fu - L. Londei, Ut bene regantur. La visita di monsignor M. alle Comunità dell'Umbria, Perugia 1994; Legati e governatori dello Stato pontificio (1550-1809), ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Iacopo (Cristoforo da Bologna)
Serena Padovani
Di questo pittore ("alias el biondo pictor", come viene chiamato in un documento bolognese dell'anno 1410) le fonti, a cominciare dal Vasari [...] Ricci, Da S. Egidio di Stiore a S. Gristoforo di Montemaggiore, in Il Comune di Bologna, XXI(1934). 9, pp. 57, 61 s.; R. Longhi, . Arte a Trieste, IV (1980), pp. 33-47; G. W., The Sale-Room, in Apollo, CXVI(1982), p. 131 fig. 6 (Discesa dalla croce ...
Leggi Tutto
SAETTI, Bruno
Francesco Santaniello
– Nacque a Bologna il 21 febbraio 1902 (Bruno Saetti..., 2002, p. 19) da Riccardo, impiegato in uno zuccherificio, e da Argia Pedrini, casalinga.
Nella città natale, [...] ); alla Quadriennale di Roma nel 1951 (VI) e, con sale personali, nel 1955 (VII) e nel 1958 (VIII). Monografiche alle opere musive al palazzo Pretorio di Prato.
Nel 1982 il Comune di Vernio gli conferì la cittadinanza onoraria.
Morì a Bologna il ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...