JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] lo J. partecipò alla mostra dell'Associazione artistica internazionale nelle sale della Casina del Pincio (Sacchi Lodispoto, p. 232).
Attraverso Commissione per le arti plastiche e ornamentali del Comune di Roma e della Commissione cittadina per l' ...
Leggi Tutto
VENZANO, Luigi
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque il 2 giugno 1885 da Francesco e da Teresa Rapallo a Sestri Ponente, allora comune separato da Genova, cui fu molto legato e dove si svolse molta parte [...] ligustica. Vincitore della borsa triennale di studio Brignole Sale De Ferrari per l’ornato nel 1907, pure annullamento di una precedente gara, cui non aveva preso parte, il Comune di Sestri Ponente affidò a Venzano, senza concorso e all’unanimità ...
Leggi Tutto
TORRINI, Giulio
Andrea Merlotti
– Nacque a Lantosca, nella Contea di Nizza, l’8 febbraio 1607, figlio di Bartolomeo, un archivista, e di Francesca Thaon. Gli venne dato il nome dello zio e padrino Giulio [...] nel dibattito pubblicando una Missiva apologetica [...] sopra le differenze esistenti tra le comunità di Peglia e Scarena nel Contado di Nizza per il pretesso tasso del sale (Torino 1644). L’opera – diretta al capitano Pietro Arduzzi, incaricato dei ...
Leggi Tutto
PIETRO IGNEO
Nicolangelo D'Acunto
– Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] e fece dipingere un’epigrafe in onore di Pietro Igneo nelle sale clementine del Palazzo apostolico (Miccoli, 1960, p. 160). priore del monastero di S. Michele di Passignano, oggi nel comune di Tavernelle Val di Pesa, in provincia di Firenze («deinde ...
Leggi Tutto
REVELLI, Salvatore
Fulvio Cervini
REVELLI, Salvatore. – Nacque a Taggia il 1° settembre 1816, secondo di quattro fratelli, da Giovanni Battista e da Caterina Arrigo, entrambi contadini (Gallo, 1860, [...] evocarono come un eroe da romanzo, in base al luogo comune dell’artista nato povero e divenuto famoso grazie alla tenacia come di grande respiro: il rilievo raffigurante Colombo, che incatenato sale la nave che deve condurlo in Europa, destinato al ...
Leggi Tutto
CUCINOTTA, Saro
M. Antonietta Fusco
Nacque a Messina il 18 sett. 1830. Sulla data di nascita, come del resto su tutta la biografia del C., esistono lezioni controverse: accettiamo quella, di solito [...] che lo spirito accademico, il quale s'aggira invisibile nelle sale dell'Istituto, abbia soffiato su di essi l'alito suo narcotico F. Netti fino ai primi mesi del 1871 quando, durante la Comune, Netti ripartì da Parigi.
Il 21 maggio 1871 il C. venne ...
Leggi Tutto
POLENTA, Lamberto da
Leardo Mascanzoni
POLENTA, Lamberto da. – Figlio di Guido Minore o il Vecchio e di una donna di casa Fontana non identificata, Lamberto da Polenta nacque probabilemente agli inizi [...] Popolo nel 1300 a Cervia, una città importantissima per via del sale, egli fu podestà a Ravenna, salvo qualche breve intermezzo, fin annis 1304-1306, a cura di A. Tarlazzi, in Statuti del Comune di Ravenna. Statuto Polentano, Ravenna, 1886, pp. 1 s.; ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni Antonio
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
, Giovanni Antonio. Figlio di Stefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese).
La sua presenza a Caprarola è documentata [...] S. Rocco, al termine del rettifilo vignolesco che dal basso sale verso il palazzo Farnese e taglia in due l'antico abitato Duca a Caprarola. Tra il 1583 e il 1586 la Comunità di Caprarola, per alcune opere di fortificazioni, potrebbe essersi servita ...
Leggi Tutto
CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] Il popolo insorto, irrompendo a mano armata nelle sale dello Stato Maggiore, chiese un governo provvisorio e la Civica Biblioteca Berio di Genova, fu pubblicato a cura del comune genovese soltanto nel 1950. Gli fu anche attribuito l'anonimo opuscolo ...
Leggi Tutto
NAVA, Gabrio Maria
Elena Riva
– Nacque il 17 aprile 1758 a Barzanò (Lecco), pieve di Missaglia e diocesi di Milano, da don Nicolò, capitano di cavalleria dell’armata imperiale asburgica, e dalla nobile [...] commessa un’irregolarità nell’introdurre all’interno di una comunicazione all’imperatore questioni che non avevano potuto essere esaminate Restaurazione accordò ospitalità all’Ateneo cittadino nelle sale del Palazzo arcivescovile, aperto ogni sera a ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...