RINALDINI, Bartolomeo
Paolo Cammarosano
RINALDINI, Bartolomeo (Bartolomeus, Bartholomeus, Bartalomeus). – Bartolomeo figlio di Renaldino (Renaldini, Rinaldini) è, come la grandissima maggioranza dei [...] il patto del novembre del 1203 relativo alla dogana del sale di Grosseto e il patto del marzo del 1205 stretto promosso da Bartolomeo nel 1204 e si legge dunque in Il Caleffo Vecchio del Comune di Siena, I-III, a cura di G. Cecchini, Siena 1931-1940 ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] in ottobre, ne curò la sistemazione in apposite sale. Nel corso del 1805 poterono essere acquistate le di nascita del Conciliatore, ibid., s. 6, XIV (1927), p. 416; Comune di Milano, Catal. delle raccolte numismatiche, a cura di G. Nicodemi, I, ...
Leggi Tutto
RICCHETTI, Luciano
Alessandro Malinverni
– Nacque il 27 aprile 1897 a Piacenza, in via Garibaldi, da Cesare, commerciante con negozio di abbigliamento, ed Elvira Balduzzi. Nel 1908 iniziò a frequentare [...] nazionale Giuseppe Steiner alla Biennale di Venezia; e il Comune di Forlì gli acquistò il dipinto Anime serene per la 1940; firmò il bozzetto per un arazzo destinato alle nuove sale del Senato, del quale venne approntato soltanto il cartone. ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] lo J. promosse la costituzione di una commissione che, di comune consenso, decidesse "intorno alla quantità de denari, et del (1851), 2, pp. 376-378, 385; G. Di Frolliere, La guerra del sale, ibid., pp. 407 s., 476; M. Sanuto, I diarii, XLVI, Venezia ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] grandi pale barocche. Infine, scelse di arredare le sale con sculture e mobili provenienti da diversi palazzi cittadini seguito allo scandalo suscitato dalla sparizione di alcuni dipinti di proprietà del Comune.
Fonti e Bibl.: C. P., Il Museo di arte ...
Leggi Tutto
STROZZI, Palla.
Valerio Sanzotta
– Secondo figlio di Nofri e di Giovanna Cavalcanti, nacque a Firenze nel 1372. Oltre a Niccolò, morto nel 1411, si ha notizia di un fratello minore illegittimo di nome [...] 14, pp. 3-18; v. anche Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze dal MCCCXCIX al MCCCCXXXIII, a cura di C. Guasti, I-III, di dottorato, University of Rochester 1975; J. Russel Sale, P. S. and Lorenzo Ghiberti: new documents ...
Leggi Tutto
GUIDI, Virgilio
Paola Pietrini
Nacque a Roma il 4 apr. 1891, primo di nove figli, da Guido Costantino e da Caterina Rischia. La sua inclinazione artistica si sviluppò già nell'ambito familiare a contatto [...] : le Biennali veneziane (dove gli furono dedicate anche sale personali nel 1940, nel 1954 e nel 1964), le , nel 1980, ottanta dipinti databili fra il 1950 e il 1975 al Comune di Venezia: con questi si inaugurò il Museo Guidi a palazzo Fortuny ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] ambiziosa, finirono per distoglierlo dalla politica gestita nelle sale del palazzo per inserirlo in quella, certo a -4r; per la data di nascita, Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 178: Prove di età per patroni di galere, c. 59v; altre ...
Leggi Tutto
SIVORI, Camillo Ernesto
Renato Ricco
SIVORI, Camillo Ernesto. – Nacque a Genova il 25 ottobre 1815, quintogenito del commerciante Alessandro e di Anna Passera.
Il maestro di musica delle sorelle, tal [...] che pure con i loro funambolismi stavano infiammando le sale d’Europa. In particolare Ernst, con cui Sivori entrò ed echi paganiniani. C. S. davanti alle sue platee, in Paganini divo e comunicatore, a cura di M.R. Moretti et al., Genova 2007, pp. 527 ...
Leggi Tutto
RIZZARDA, Carlo
Stefania Cretella
RIZZARDA, Carlo. – Nacque a Feltre il 23 gennaio 1883, quarto figlio di Luigi, carradore, e di Tommasina Saccari. Il padre aveva frequentato i corsi di pittura di Antonio [...] déco.
Le opere dell’artista erano collocate in due diverse sale del percorso. Nella sala 19 (espositori vari) Rizzarda voler lasciare il palazzo e le sue raccolte d’arte al Comune di Feltre, incaricando l’architetto Alpago Novello del restauro e ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...