DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] Angiò, il D. poté dare prova di coraggio e non comune perizia marinara. Dice infatti Saba Malaspina che in quella occasione la gabella della Secrezia e quella dei diritti e proventi del sale per la Sicilia, sottratte nella gara d'appalto al giudice ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] lunghi anni trascorsi a Perugia, il D. si distinse per "non comune predisposizione con premiati concorsi e lodevoli saggi" (Lupattelli, 1895, p Il pittore D. Bruschi approntò le decorazioni di alcune sale nell'interno e i modellatori e scultori R. ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] , in pratica mai entrato in vigore, del prezzo del sale: ciò fu sufficiente perché, al rientro di Carlo Felice, reg. n. 34, ad vocem; Archivio di Stato di Parma, Archivio comune, b. 4396/16 (Autografi illustri); Parma, Biblioteca Palatina, Fondi Mss., ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] tra le scarse opere del G. anche la volta di una delle sale dell'ala est della villa, ornata al centro da una grande genovese Tobia Pallavicino.
Forse fu proprio grazie a questo comune momento formativo che si possono spiegare le tangenze, già ...
Leggi Tutto
TROUBETZKOY, Paul (Paolo, Pavel Petrovič Trubeckoj)
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 15 febbraio 1866 a Intra, sul lago Maggiore, dal principe Pëtr Petrovič Troubetzkoy, diplomatico russo in missione in [...] di Paul) alla villa Ada, edificata dal padre a Ghiffa (comune a cinque km da Verbania) nello stile delle dacie russe. Essa Ritratto di Carla Erba, gesso grande al vero) nelle sale dell’Esposizione internazionale d’arte di Venezia appena istituita, ...
Leggi Tutto
TANLONGO, Bernardo
Maurizio Pegrari
– Nacque a Roma il 3 settembre 1820 da Vincenzo e da Angela Olivieri nella parrocchia di S. Carlo ai Catinari.
Poco si sa della sua famiglia: il padre era uno dei [...] un genovese; ma, tolta questa qualità, non ha nulla di comune cogli altri, neppure il mandato di cattura che lo ha colpito oggi Banca Romana [a palazzo Marescotti] non può non ricordarsi le sale senza tappeti, le sedie coperte di cuoio dai cui angoli ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO, Paolo
Mario Sesti
VILLAGGIO, Paolo. – Nacque a Genova, in corso Galliera, in una giornata di pioggia che ingrossava il Bisagno, il 30 dicembre 1932, alle 17:12, più di quaranta minuti dopo [...] modi di dire («come è buono lei») divennero d’uso comune nel vissuto quotidiano di chiunque.
Dopo il teatro, la radio ottobre e l’inizio di novembre del 2015, tornarono nelle sale cinematografiche (in versione restaurata) i primi due film (Fantozzi ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] D. in Archivio di Stato di Genova, Archivio segreto 1899, pp. 6-26; i dispacci del D. in Genova, Archivio storico del Comune, Fondo Brignole Sale 109.B.6, cc. 1-37v; la relazione ibid., cc. 44-60 e nello stesso archivio, Manoscritti 423, cc. 321-340 ...
Leggi Tutto
MENZIO, Francesco. –
Francesca Lombardi
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 apr. 1899 da Pietro Angelo, insegnante di liceo, e Augusta Pic, entrambi di origine piemontese.
Trascorse l’infanzia con [...] Pesaro) e alla Promotrice torinese del 1925, dove il Comune acquistò Ritratto della sorella. Anche la seconda metà del nel 1938 a Roma (galleria della Cometa), nonché le sale personali allestite nell’ambito della XXI Biennale veneziana e della III ...
Leggi Tutto
QUARINI, Mario Ludovico
Elena Dellapiana
QUARINI, Mario Ludovico. – Nacque a Chieri, nel Torinese, il 29 luglio 1736, figlio di Bernardino e di Laura Elisabetta (Moccagatta, 1958, p. 153), appartenente [...] luminoso della collina, con qualche citazione delle sale passanti dei palazzi urbani o fluviali (atrio della Dardanello, Torino 2003; L. Viola, L’Abbazia di Fruttuaria e il comune di San Benigno Canavese, Nichelino 2003; L. Morosi, Bernardo Vittone e ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...