PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] militare; il suo primo maestro fu Alessandro Sale. Trovandosi in una città adorna di bellissime G. Casini, Architetture pisane di I. P., in Rassegna periodica di informazioni del Comune di Pisa, II (1966), 8, pp. 59-63; R. Chiarelli, Architetture ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Carlo Bitossi
Figlio, nipote e pronipote di dogi, apparteneva ad una delle più ricche e influenti casate della città. Nacque a Genova da Cesare di Pietro e da Giovanna Cervetto di Giacomo [...] fiere stesse); nel 1662-65 fu uno dei Padri del Comune (la magistratura incaricata di sovrintendere all'edilizia e alla viabilità bombe) venne concesso ad un francese l'appalto del deposito di sale di Savona, uno dei casus belli del 1684. D'altra ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Susanne von Falkenhausen
Noto con lo pseudonimo di Fillia (dal cognome della madre), nacque il 4 ott. 1904 a Revello (Cuneo) da Domenico e da Maria Fillia. Eccettuati alcuni soggiorni [...] colori puri" (formulata nell'Alfabeto spirituale, in Sale futuriste [catal.], Torino 1925), e la ricerca 1933 anche alcune opere murali monumentali: i mosaici Comunicazioni marittime e Comunicazioni terrestri nell'edificio delle Poste e Golfo della ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe
Emiliano Bartoloni
Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] impulso dato all'estrazione e alla lavorazione del sale che, specialmente a Roma, aveva subito le perdite 1848 firmò un indirizzo - avanzato dal senatore Corsini a nome del Comune capitolino - in cui si incitava il papa a proseguire sulla via ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 25 dic. 1838 da Giuseppe, futuro primo marchese di Filacciano, e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana, primogenito [...] a condizione che "in omaggio alla cara memoria del nostro comune fratello Gaetano che la raccolse, essa non sia ne' in quel momento si trovava a palazzo Ferraioli, in quattro grandi sale (altre fonti parlano di cinque), entro 109 scaffali a doppio ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Nicola
Ileana Del Bagno
– Nacque da Pietro e da Rosa Farace ad Arienzo, in Terra di Lavoro, il 22 giugno 1748 o, secondo Lorenzo Giustiniani e Camillo Minieri Riccio, 1750.
Per l’istruzione [...] Per un lungo periodo godé della rendita di un arrendamento del sale (Napoli, Archivio storico del Banco di Napoli, Banco del giurisprudenza napoletana d’età moderna, in Il diritto patrio tra diritto comune e codificazione (sec. XVI-XIX), a cura di I. ...
Leggi Tutto
ROSCITANO, Ezio
Giuseppe Tobia Flora
– Nacque a Reggio Calabria il 30 maggio 1889, quartogenito dopo un fratello e due sorelle, da Giuseppe, ricco proprietario terriero, e da Michelina Mammoliti. Si [...] Monumento a Carlo Turano a Crotone e nel 1929 il Comune di Amendolara lo incaricò del Monumento ai caduti. Partecipò al delle ceramiche che presentò nel 1932 in una personale nelle sale della galerie du Journal e nel 1934 a un’esposizione ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] trasferirsi a Roma al seguito di Migliari. Un censimento del Comune di Ferrara del 1835 lo indica già "fuori di Roma 1997, p. 317; C.F. Colalucci, Palazzo del Quirinale. Guida alle sale aperte al pubblico, Roma 2000, pp. 40, 43, 49; G. Capitelli ...
Leggi Tutto
ODDI, Sforza
Alberto Cadoppi
ODDI, Sforza. – Nacque nel 1540 a Perugia, da Galeotto e da Virginia Della Penna. Ebbe due fratelli, Gerolamo e Cesare.
Appartenne alla nobile famiglia Oddi (chiamata anche, [...] della sua nascita infuriava a Perugia la cosiddetta guerra del sale, e probabilmente Galeotto prese le parti di papa Paolo III giuridico a stampa su di una questione di acque fra i Comuni di Reggio e di Guastalla, segnalato in una lettera dell’Affò ...
Leggi Tutto
VAIANI, Paolo
Sandro Notari
VAIANI (Vayani, Vagiani, Vigiani, Bayani; de Vayanis), Paolo. – Nacque a Roma, probabilmente nel primo quarto del XIV secolo da Pietro, esponente di una facoltosa famiglia [...] del 3 dicembre 1379, Vaiani acquistò una quota del sale da estrarre da una salina comunale, che la Camera ; S. Notari, Manoscritti statutari sulle due sponde del Tevere. Il Comune di popolo e gli statuta Urbis del Trecento tra storia e storiografia, ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...