MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] come un mezzo continuo e possono applicarsi i risultati della comune aerodinamica; a partire da quote di 100 km all'incirca massa dipende pure dal tipo di propell ente.
Se il m. sale verticalmente e si tiene conto della resistenza del mezzo R, l' ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] le Preste, anticipazioni forzose delle imposte, al pagamento delle quali in seguito si provvide con l'istituzione del Monte Comune, del Sale e dei Paschi. Dunque nei vecchi stati italiani i prestiti erano tutti o garantiti con alienazione di pubblica ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] , che ne costituisce il centro ideale, quanto più si sale nella scala della realtà; ma e le sostanze semplici e monadi, la materia qual'è ordinariamente concepita dagli scienziati e dall'uomo comune, non è per ciò annullata; essa ha, per così dire, ...
Leggi Tutto
La cementazione ha per scopo di indurire superficialmente un pezzo metallico in modo da renderlo resistente all'usura, pur conservandogli al cuore, terminato il ciclo delle operazioni necessarie, una notevole [...] carbone d'osso polverizzato 2 parti.
3. Carbone di legna 90 parti; sale da cucina 10 parti.
4. Carbone di legna 60 parti; carbonato di fucinato, o in acciaio fuso o ghisa malleabile; la ghisa comune è poco adatta per la sua permeabilità ai gas. In ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] laddove esiste un maggiore consumo di grassi e di sale nella dieta, con conseguente possibile incremento nei soggetti dei nella diagnosi delle malattie cardiache. I dati forniti vengono comunemente utilizzati per l'analisi delle dimensioni del cuore, ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] ") e di commercianti (Solec, che ricorda il traffico del sale; nuclei, i due ultimi, che hanno lasciato traccia nella superficie di 125 kmq., - di poco inferiore a quella del comune di Torino - dei quali la maggior parte sulla sinistra della Vistola ...
Leggi Tutto
PENSIONE
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] pensione dell'impiegato. Se coesistano orfani aventi diritto a pensione, l'aliquota sale al 60% (un orfano), 65% (due orfani), 70% (tre orfani verso lo stato o verso altri enti (provincie, comuni, istituzioni di beneficenza), il quale dipenda dall' ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] pubblicitaria e quella per le sale cinematografiche il fatturato complessivo dell' e al 60,9 di Raidue). La tendenza alla diminuzione dello spettacolo era comune infatti al polo pubblico e al polo privato. L'incremento dell'informazione invece ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] che la santità di un luogo od oggetto sacro si comunichi per contatto, e quasi per irradiazione, onde chi si bambini hanno un reparto speciale. L'edificio unico avrà quindi le sale-dormitorî e i relativi ambienti annessi divisi in due gruppi, per ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] dell'Archivio dei Frari (Venezia), degli archivî toscani e delle sale del Iuvara a Torino.
Alquanto più ardua è la lotta avere in Italia col fiorire della vita comunale. I singoli comuni non solo prendono a ricercare e rivendicare presso i notai i ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...