MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] v. appresso).
La magnifica campagna che si stende piana o sale dolce ai primi colli, la fa essere centro di prim' sì che in quarant'anni gli abitanti si sono più che raddoppiati.
Il comune di Modena è il più vasto (183.71 kmq.) della provincia e si ...
Leggi Tutto
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi [...] forza rispettiva di due acidi. Anche le più semplici reazioni comuni ai varî acidi, come l'attacco di un metallo, C della curva I), e per gli acidi deboli la curva stessa sale dall'inizio e al punto neutro mostra soltanto un cambiamento di direzione ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] si compiono sotto l'influenza dell'alcool.
Si crede comunemente che la fecondazione durante il periodo di ubbriachezza di uno del loro lavoro. Alle osterie si dovrebbero sostituire sale di ricreazione, dove gli operai possano trascorrere una parte ...
Leggi Tutto
PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead)
Gioacchino MANCINI
Alfredo QUARTAROLI
Livio CAMBI
Carlo RODANO
Alberico BENEDICENTI
*
Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] indicazione dell'officina.
Nell'antichità fu un metallo molto comune e deprezzato. In Grecia costava cinque dracme ogni talento, di piombo Pb(OH)2 si ottiene trattando la soluzione d'un sale di piombo con idrato sodico: si ha in forma di precipitato ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] 36.779; 1921, 39.717. Questo per il nucleo urbano; le cifre relative all'intero comune sono: 1881, 48.572 ab.; 1901, 55.480; 1911, 63.535; 1921, e Paterno d'Ancona, è di kmq. 152. Tale superficie sale da 0 m. (livello del mare) a m. 572 (semaforo ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] d-a-kar-ki-o-t "lo porto io a lui".
Oltre alle forme comuni vi sono le forme "allocutive" contenenti una specie di dativo etico di seconda persona militare, dalle gabelle sul tabacco e sul sale e l'autonomia amministrativa. Per maggiori particolari ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] . ed Italici, Firenze 1980; AA.VV., Padova antica. Da comunità paleoveneta a città romano-cristiana, Padova-Trieste 1981; AA.VV., cenno merita pure il restauro articolato in più anni delle sale nobili dello storico caffè Pedrocchi di Padova, che ha ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] ma anche per fare il bagno. Molte specie sono avide di sale. I colombi, oltre che monogami, sono spesso anche gregarî, nidificano gruppi dal becco breve, oltre a questo carattere hanno in comune la forma quadrata del capo, dovuta alla prominenza dei ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] ad estrarre dall'oppio una sostanza cristallizzata che egli denominò sale d'oppio: nel 1804 Seguin isolò la morfina, ma . In questi casi però gli alcaloidi hanno molto spesso un'origine comune: a volte sono isomeri tra loro (chinina e chinidina), a ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] altre sostanze (sale, zolfo vivo e tartaro). Questo nome di aqua ardens divenne poi comune e dette origine cui gusto particolare è dato dagli olî contenuti nei semi (acquaviti comuni); l'idromele, ottenuto per fermentazione di uno sciroppo di mele; ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...