VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] o del Mauna Loa, perché in questi vulcani il magma sale per il condotto centrale e da esso si dirama per vie camino del vulcano ha sezione circolare o ellittica e mette in comunicazione il profondo focolare con l'esterno.
I vulcani dell'epoca attuale ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] tanto più limpido e la polarizzazione è tanto più accentuata, quanto più si sale sui monti, ove l'aria è più libera dal pulviscolo, e quanto più è più sensibile val giallo e al rosso, la gelatina comune è più sensibile al blu e al violetto e riesce ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] e ha buona fortuna in p. è quello della via finale comune. Quando non sia ancora possibile costruire una teoria sintetica in grado e gli eventi negativi di vita, questa maggiore probabilità sale a un rapporto di circa 25 : 1.
Tenendo presente ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] . Benché abbondino i carnivori, vi manca la iena, così comune in tutta l'Africa, e il leone compare solo alla periferia Minière, che presentemente ne produce alcune decine di grammi; del sale, che si estrae a Nyangwe e sulle rive del Tanganica, ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] una semplice concatenatio idearum, viene a estendere a entrambi la comune luce del pensiero consapevole. Con analogia d'antitesi, in a cominciare dai Protozoi. A misura che si sale nella scala zoologica, questi fenomeni d'associazioni mnemoniche e ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] delle merci importate ed esportate si quadruplica; il loro peso sale nello stesso intervallo da meno di 2 milioni a 25 milioni dei consigli dei soldati e degli operai. Ma la dittatura comunista e il totale distacco di Amburgo dal resto dell'Impero ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] personali. Molti di loro hanno operato non a caso in Paesi ex comunisti: il russo A. Sokurov, il ceco K. Vachek, con margini di ciò che il pubblico continua a vedere nelle sale o in televisione, si annuncia una trasformazione radicale, anticipata ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] di Gambela, è di circa 26.000 kmq.; la media piovosità sale a 1750 mm., perché su questo bacino ricade il centro di massima ab. dei quali 6800 Europei; Asmara, con 91.000 ab. (nel comune) dei quali oltre 50.000 Italiani; Harar con circa 40.000 ab., ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] 'industria del tempo libero e in quella alimentare, nel mondo del lavoro e delle comunicazioni. Si stima che il consumo annuo pro capite di materiali sia di 46 t, che sale a circa 85 t se si considerano i soli Paesi industrializzati.
La disponibilità ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] foreste.
La pianura non ha soltanto un pendio trasversale; essa sale rapidamente verso il N.: Haguenau è a 100 metri, quello del Giura e delle colline svizzere. Tuttavia le comunicazioni continuano ad essere sufficientemente agevoli, se si seguono le ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...