(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] e C, iniettato da un linac. Il progetto prevede cinque diverse sale di trattamento, servite dal fascio del PS e anche da quello ( costi a parità di prestazioni, obiettivo quest'ultimo comune a tutte le applicazioni ma particolarmente rilevante per ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] rimesso in ciclo.
Data la forte acidità delle soluzioni, il sale che da esse si separa è l'esaidrato del nitrato di industria delle marmellate (scatolame), nelle centrali del latte. Di comune impiego nel vasellame di cucina, non forma mai sali ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] con una debole escursione; la quantità media annua delle piogge sale alla forte cifra di 2800 mm., ed è distribuita in sul Mare di Bering (isole S. Paolo e S. Giorgio).
Le comunicazioni marittime fanno capo a tutta una serie di porti, di cui i ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] all'affinità, è
Analogamente si ha l'affinità dell'idratazione di un sale (p. es., Cu SO4 + H2O = CuSO4, H2O) evaporando si incontrano allo 0° ass. come due linee che hanno a comune solo quel punto, e al di sopra cominciano subito a divergere (cioè ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] di vita a Cervia, lunghe 6 km. e larghe da 1 a 2 km., dalle quali si estraggono oltre centomila quintali di sale. Inoltre, nei comuni di Borghi, Bertinoro, Cesena e Civitella, esistono cave di gesso e di alberese e d'una qualità di pietra da calce ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] legato, da una parte, alla capacità dei sistemi di comunicazione di convogliare un numero sempre maggiore di informazioni per unità abbigliamento tramite Internet per 46 milioni di dollari, valore che sale a 89 milioni nel 1997, a 163 nel 1998, per ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] incontra comunemente nelle aree steppiche e desertiche; mancando un deflusso regolare, il sale portato mille. Nel Mar Morto le acque di superficie hanno oltre 221 g. di sale per mille grammi di acqua; e valori maggiori a profondità crescenti. Si ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] cose che possedeva, alcuna dicesse esser sua, ma tutto tra essi era comune" (IV, 32).
Diffusa sempre più la nuova religione, resa per necessità delle malattie celtiche sono, poi, istituiti dispensarî e sale celtiche col contributo dello stato; h) l' ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] e quindi la reazione enzimatica non ha luogo.
Il tipo più comune d'inibizione reversibile non competitiva è quello dato dai reagenti (soprattutto non si usa subito deve essere conservato sotto sale, a bassa temperatura. Il materiale privato del ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] di terme. L'originarsi della cupola si scorge nelle sale della Domus Augustana, dove la forma a padiglione ottagono ada, la precedente diventa:
ossia:
e per la (1):
Nel caso più comune di carico verticale simmetrico rispetto all'asse, è P0 = 0 e la 2 ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...