Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] Nel 1888 è la volta di 3 spedizioni inglesi: A. F. Mummery sale il m. Dych, Cockin, Holder e Wolley ripetono per una nuova via in più case, ma unite da vincoli stretti di parentela. La comunità aveva a capo un anziano e un'anziana, eletti a vita o ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] n. 825, all'abolizione delle i. erariali sul c. del gas, del sale e delle cartine e tubetti per sigarette, delle i. comunali di c. di per l'anno solare, per l'officcina e per il comune o i comuni in essa indicati ed è soggetta a un diritto annuale, ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] suolo nel seguente modo. L'acidità che si sviluppa quando un sale alcalino, come l'acetato sodico, si applica a un terreno ma 'uomo, oppure a motore animato o a motore meccanico. I più comuni arnesi per la lavorazione a mano sono la vanga e la zappa ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica tanto la pianta, Cannabis sativa L., quanto la fibra tessile che da essa si ricava. La canapa è pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Moracee, sottofamiglia [...] sono gli usi a cui servono i refi di canapa; più comunemente per cucire tele pesanti e saccherie e per confezionare arnesi da ; così da 4 0 5 HP per la macchina più piccola si sale fino a 20 HP circa per quella più grossa e si possono raggiungere ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] di cloro all'anodo. L'esperienza mostra che la molecolagrammo di sale viene sottratta in parte (pa) alla zona anodica e in siano anche letture dirette di potenziali.
La pila campione più comunemente adoperata oggi è la pila Weston (fig. 9) costituita ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] da 1,5 milioni di tonnellate nel periodo 1919-21 si sale a 2,2 milioni negli anni 1930-34. Trieste passa quindi Le origini del Lloyd Triestino, ibid., 1931, pp. 627-54; Comune di Trieste, Trieste nel primo decennio fascista, suppl. della Riv. mensile ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] capaci di generare cloro, bromo o iodio allo stato nascente. Il più comunemente impiegato fra questi è l'acqua regia (v. App., p. 102 volatilizza facilmente. Si combina con l'acqua per dare un sale rosso aranciato AuCl3, 3H2O, e con l'acido cloridrico ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] 2. Nella Tihāmah interna (200-800 m.) il suolo sale gradualmente, ma in complesso è ancora pianeggiante, formato da di Nashq e per gli dei di Ma‛īn e di Yathīl". Comune a tutti i popoli sudarabici è ‛Athtar (‛Astar delle iscrizioni etiopiche pagane ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] su formazioni terziarie in cui il terreno è impregnato di sale e salmastre sono pure le acque dei ruscelli, dei canali ., che la zona occidentale e meridionale della penisola ha pure in comune con queste isole, mentre è un albero l'Ilex perado Ait. ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] della cinta fortificata, ma veri satelliti della città, sono inoltre parecchi grossi comuni suburbani: Hoboken a S. con 22.982 ab., Merxem a N. Francesco II, di F. Clouet.
In altre sale, accanto alle pitture minuziose e preziose dei maestri olandesi ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...