SALI
Umberto SBORGI
*
. Si indicano con questo nome i composti che si originano dalla reazione degli acidi con le basi, con eliminazione di acqua, proveniente dall'unione dell'idrogeno dell'acido con [...] Farmacopea ufficiale italiana (1929) con il termine "sale" registra le forme seguenti: il sale amaro o sale inglese o sale di Epsom o solfato di magnesio (magnesium sulfuricum, MgSO4•7H2O); il salecomune o sale marino o salgemma o cloruro di sodio ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] si trovano in modeste quantità sparse variamente. L'industria del taglio delle gemme è tradizionale a Delhi e Jaipur.
Il salecomune è tratto dall'evaporazione dell'acqua marina per l'80% (Bombay, Madras), per il rimanente dalla concentrazione delle ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA TERRESTRE
Giotto Dainelli
. Quando si parla di morfologia terrestre (o geomorfologia) non s'intende lo studio della forma complessiva della Terra - la cui determinazione e il cui studio sono [...] morfologico del tutto particolare e straordinariamente caratteristico. Sono le rocce facilmente solubili. Tali sono, ad esempio, il salecomune ed il gesso; ma, in verità, essi prendono assai piccola parte alla costituzione delle rocce affioranti o ...
Leggi Tutto
SODA
Maria PIAZZA
Arturo Umberto di LUZENBERGER
Oronzio DE NORA
*
. Sotto questo nome si trovano in commercio tanto il carbonato di sodio quanto l'idrato di sodio, sali di carattere e composizione [...] manganato sodico, sparisce aggiungendovi dello zolfo o dell'iposolfito di sodio e la colorazione grigia si elimina col salecomune. Dopo tali aggiunte il contenuto della caldaia si chiarifica, mantenendolo al fuoco 12-15 ore, per lasciare precipitare ...
Leggi Tutto
POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] possono incontrare nello scavo dei pozzi, e non ha lunga durata. Spesso si usano legnami imbibiti di sali metallici, di salecomune o di olî di catrame, perché si conservino più a lungo; un'impregnazione efficace si ottiene col metodo di assorbimento ...
Leggi Tutto
GESSO (gr. γύψος; lat. gypsum; fr. gypse, plâtre; sp. yeso; ted. Gips; ingl. gypsum, plaster)
Ettore ONORATO
Giovanni MALQUORI
Francesco SCURTI
Riccardo OLIVERI
Gaetano MINNUCCI
Carlo Alberto PETRUCCI
Mineralogia. [...] e con la mano. La presa può venire affrettata in varî modi, del quale il più usato consiste nell'aggiunta di un poco di salecomune all'acqua. Si adopera anche una soluzione di allume, che ha pure il vantaggio di renderlo più duro. Se poi il gesso è ...
Leggi Tutto
GRES (fr. grès; sp. gres; ted. Steingut; ingl. stoneware)
Gaetano BALLARDINI
Ezio PARIBELLI
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica (v.) intermedio fra la faenza e la porcellana, essendo a pasta opaca [...] ottiene iniettando, nel momento della massima temperatura, vapori di sodio ottenuti dalla decomposizione del cloruro di sodio (salecomune). Raggiunto il punto di cottura si chiude il forno, lo si lascia raffreddare molto lentamente per aumentare la ...
Leggi Tutto
TERMICI, TRATTAMENTI (XXXIII, p. 557; App. II, 11, p. 972)
Francesco MAZZOLENI
Nelle voci citate sono ampiamente trattati i processi di tempra, rinvenimento e ricottura degli acciai, secondo i metodi [...] H. Per l'acqua in quiete, H è circa 1, con violenta agitazione può salire a circa 4. Per l'acqua contenente in soluzione salecomune o idrossido di sodio, nelle stesse condizioni estreme si hanno per H valori di 2 e 5, per gli olî da tempra valori da ...
Leggi Tutto
HARGREAVES, James
Inventore inglese, nato a Hoarstones, Pendle Forest, nel 1834, morto a Widnes il 4 aprile 1915. Dal 1856 al 1865 lavorò con W. Gossage, industriale molto noto per i miglioramenti apportati [...] 'idea. Nel 1873 creò officine di fabbricazione dell'acido cloridrico per azione dei gas di bruciatori a pirite sul salecomune, officine che vendette poi all'United Alkali Co. Ld. Con certo Bird, inventò il processo Hargreaves-Bird di fabbricazione ...
Leggi Tutto
HOMBERG, Wilhelm
Alfredo Quartaroli
Chimico olandese d'origine tedesca, nato a Batavia l'8 gennaio 1652, morto a Parigi il 24 settembre 1715. Dopo una vita movimentata capitò a Parigi, ove divenne medico [...] in H. un'uguale chiarezza nelle idee generali. Egli si mostrò ancora schiavo dei pregiudizî alchimistiei e delle idee stravaganti del tempo: così sostenne, per es., che tutte le sostanze risultavano composte di zolfo, mercurio e salecomune. ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...