RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] può preparare il cianuro, CuCN, aggiungendo una soluzione di un sale rameico KCN; si forma in un primo tempo un precipitato da sali di rame attualmente è abbastanza raro; i sali più comunemente reperibili sono il solfato e l'acetato di rame, per ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] , del gas da espellere.
Il funzionamento si deduce immediatamente dalla figura 10. Sollevando l'ampolla F, il mercurio sale lungo T e ottura la comunicazione a con la canalizzazione G che conduce al recipiente da vuotare. In tal modo il gas ch' era ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] e dal carbone coke, 1,8 dallo zucchero e sciroppo, 3 dal sale, ecc.; il valore delle esportazioni a 80 milioni di corone: di fa sentire sempre più la mancanza di un tribunale comune e di leggi comuni; e perciò il saggio statista Úlfljót andò in ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] nel portico interno del Palazzo arcivescovile, in alcune sale del palazzo Bonanno, nel turrito palazzo della Targia fu di 21.544. La popolazione della provincia è ripartita in 29 comuni; dei censiti, 258.576 vivono aggruppati in 32 centri di cui 12 ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] favorevoli del carbonio). Il vantaggio è tale, che l'efficienza sale all'ordine di 1 lumen per watt, e può anche anzitutto all'aspetto generale della lucerna. Accanto alle lucerne di tipo comune, altre se ne hanno del tutto singolari: in forma di ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] con cui sono raggruppate le ordinate che vanno moltiplicate per valori comuni di cos σt e sen σt, per la disposizione dei calcoli rendimento. Altra via ideata consiste nell'impiegare l'acqua, che sale con l'alta marea, per comprimere l'aria di grandi ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] ed è nota una dozzina di specie di scimmie. La tigre è comune in tutta la provincia e così il leopardo e varie specie di dirsi la perfetta evocazione di una residenza medievale, con le sale d'udienza pompose, gli appartamenti sontuosi, i padiglioni, ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] Bongo, i Mittu, i Madi, i Belanda. Gli Asandè, noti comunemente col soprannome di Niam-Niam, non appartengono al gruppo nilotico e d'oro, di rame, ferro, piombo, grafite, bauxite, mica, sale e gesso: l'oro si estrae e si esporta in qualche misura ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] per la materia e la forma, a cui è andata soggetta la mensa comune o profana.
Nel Mondo Orientale. - Dal costume di mangiare in terra il suo posto al centro della casa (ἐν μέσῳ οἴκῳ). Nelle sale (μέγαρα) dei palazzi micenei v'è il focolare; esso deve ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] organi nervosi e soprattutto il cuore. La pressione arteriosa sale ancor di più, il cuore incontra resistenza allo svuotamento allievi con semplice accompagnamento musicale, secondo un ritmo comune.
Un nesso organico fra il movimento ginnico-danzante ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...