Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] ne conclude che in tutti i composti aromatici esiste un gruppo comune, un nucleo di sei atomi di carbonio. Tutto ciò era Erlenmeyer junior Bildungsformel.
e) La decomposizione del sale sodico dell'aldeide nitromalonica dà il trinitrofenolo simmetrico. ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] ecc. (Per le monete v. p. 233).
Comunicazioni. - Le comunicazioni interne dell'Eritrea sono assicurate da una ferrovia che, partendo colonia Eritrea è però esente dal monopolio di stato per il sale e i tabacchi, perché le saline di Massaua e le molte ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] materiali preventivamente riscaldati. L'aggiunta all'acqua d'impasto di sale di cucina o di soda calcinata (in ragione non superiore poi in direzione a esse normale. L'armatura più comune è costituita da barre di sezione circolare, con diametri ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] anni ha la probabilità di 1/2300 gravidanze di avere un figlio affetto; tale probabilità sale a 1/100 fra i 40 e i 45 anni e 1/50 oltre i 45 e del meccanismo d'associazione. Una delle caratteristiche comuni alle malattie associate ad HLA è l'eziologia ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] preferenza su alcune derrate alimentari (cereali, vino, carne, sale). La misura, il luogo e la forma di n. 2030, art. 3, lo stato abolì completamente a favore dei comuni i dazî governativi sul consumo locale delle derrate e delle merci. Ma per ...
Leggi Tutto
LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] Δισσὸς λόγος, "ragionamento duplice", che in tanto aveva sale in quanto presupponeva l'esigenza di una verità non equivoca un'inerenza delle idee alle idee, di una "partecipazione" e "comunanza" degli enti (κοινωνία τῶν γενῶν), che dal punto di vista ...
Leggi Tutto
È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] e dànno il metafosfato sodico NaPO3.
Carbonato ammonico, o sale di corna di cervo: veniva un tempo ottenuto per distillazione acide.
Uso terapeutico. - L'ammoniaca che si usa comunemente in medicina è una soluzione acquosa di ammoniaca gassosa che in ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] formano la base per definire il clima, nel senso comune della parola, o macroclima. Le osservazioni negli strati di altezza, non si otterrà una massa isoterma: l'aria che sale si raffredda, quella che scende si riscalda, e se il rimescolamento ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] critica 34 atmosfere, la densità critica 0,311.
Si distinguono comunemente due spettri dell'azoto: uno a bande ed uno a e dei nitriti con amalgama di sodio:
Dal liquido si precipita il sale d' argento Ag2V2O2 e da questo, sospeso in etere, si ottiene ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] 'alluminio e cioè la seperazione dal minerale grezzo di un sale o di un ossido estremamente puro del metallo che si non raggiungibile per effetto del calore di reazione e nemmeno con comuni forni a induzione per mancanza di refrattarî idonei (v. in ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...