ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] senza tuba o con tuba cortissima) erano le forme d'organo più comuni. Il rigabellum della chiesa di S. Raffaele di Venezia, di cui parla quercia chigiana.
Nelle modernissime chiese e nelle grandi sale da concerto, che oggi si costruiscono secondo i ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] superano i 4500 m. (la Columna, a SE. di Mérida, sale a 5000 m.) e portano nevi permanenti e alcuni piccoli ghiacciai. La e alta 3 m., a sud della quale s'apre una laguna che comunica col mare per un breve canale. Tortuga ha 220 kmq. di superficie. ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] stacca dal Kuroshio nel Mare delle Ryū-Kyū e sale attraverso lo stretto di Corea. Quelle orientali e di 200 anni prima che in Europa nascesse questo strumento.
Le abitazioni comuni, costruite di pietra o d'argilla, sono di regola a un piano ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] 'influenza esercitata dall'aggiunta di sali dell'acido che si adopera come catalizzatore. L'aggiunta del sale, avente l'anione in comune, retrograda la dissociazione dell'acido e dovrebbe provocare quindi un rallentamento della reazione. Ciò accade ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] valle del Sangro per il Passo di Gioia Vecchio (1354 m.). Ma la principale arteria di comunicazione tra l'Abruzzo interno e il Napoletano sale da Sulmona al Piano delle Cinquemiglia, uno dei maggiori bacini chiusi dell'Abruzzo, cosiddetto dalla sua ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] 8 Ahau 13 Ceh, fissando così la sua posizione nel Conto Lungo. Più comuni sono le iscrizioni che riportano la data in cui termina un certo Katun, come imbottita di cotone compresso e impregnato di sale, molto resistenti.
La ceramica aveva raggiunto ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] 9° una valvola C per circolazione inversa che crea una comunicazione fra l'interno e l'esterno delle aste, sopra la valvola Quando in un orizzonte petrolifero il quantitativo di i. che sale spontaneamente a giorno (eruzione) è troppo modesto o manca ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] e da zone dove la densità è inferiore ai 5 ab. per kmq., si sale a zone dove è superiore, e di parecchio, ai 100 ab. per kmq come si è detto, appassionano molto i Siamesi. I giuochi più comuni sono gli scacchi, le carte cinesi, i dadi. I funerali dei ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] essi l'acqua, via via sempre più riscaldata, sale vaporizzandosi verso i collettori anteriori, e di qui raggiunge produce a 2,5 atmosfere e 435°, indi si surriscalda in un comune surriscaldatore a serpentino posto fra il primo ed il secondo giro del ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] è un terzo della normale per luce; nelle radioapplicazioni si sale a frequenze di decine di migliaia e di milioni, per le dagl'Italiani con la parola "impedenza" divenuta ormai di uso comune. La natura dell'impedenza è quella di una resistenza, e ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...