È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] copertura, come per la sua destinazione desunta dalla sua ubicazione, abbia elementi comuni con la basilica romana; ma essa, per la sua connessione con le sale ipostile egiziane, ci riconduce all'architettura alessandrina; dunque in questa, come era ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] ed esercitare circoli di divertimento, scuole di ballo o sale pubbliche di audizione, come pure esporre alla pubblica vista incombe ogni qual volta trasferiscono la residenza da uno ad altro comune del regno, a meno che la loro permanenza nello stato ...
Leggi Tutto
TINTURA
Luigi Caberti
. Industria tessile (fr. teinture; sp. tintura; tedesco Färberei; ingl. dyeing). - Per tintura s'intende l'arte di dare a un supporto qualsiasi una colorazione regolare, uniforme, [...] da seguire dipende principalmene da quella dei coloranti usati.
Il metodo più comune è quello nel quale il mordente è usato dopo la tintura, eseguendo il trattamento col sale metallico sia nello stesso bagno di tintura, dopo che questa è terminata ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] fino al Río Santiago. Nella regione andina e costiera il confine più comunemente accettato è segnato da una linea irregolare che scende fino al 5 i monopolî dell'alcool, del tabacco e del sale, costituiscono le principali fonti d'entrata del bilancio ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] e Brazza. Le saline sono nelle isole di Pago e Arbe, e producono oltre 10.000 tonn. annue di sale.
Industrie, commerci e comunicazioni. - Se si astrae dalle piccole e diffuse industrie domestiche, l'unica grande industria recente, fondata da Italiani ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] trasforma in cloruro ramoso ch'è sciolto dalla soluzione di sale.
Tanto il processo del cazo quanto quello del patio, Trieste.
L'uso dell'argento si fa ancora più frequente e comune in età romana. Tutte le più svariate tecniche del metallo trovano ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] degli antenati e presso alcuni gruppi si celebra una festa dei morti comune a tutti i morti nell'anno. I megaliti (menhir, tavole di , alimenta insieme con gli altri prodotti pescherecci (sale, tartaruga, spugne) una forte esportazione.
Una ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle armi difensive, adoperate nel Medioevo e nel Rinascimento per proteggere il corpo del combattente, specialmente del cavaliere; consisteva dell'elmo, della corazza, degli schinieri, [...] armatura, se è invece di piccole dimensioni. I telai ad eccentrici sono comunemente da 5, 6, 8 licci; le macchine d'armatura (ratières) al rovescio del tessuto rimanendo slegata e la 2ª catena sale al dritto lavorando a tela. Si ha così un rapporto ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] da Salisburgo ad Augusta, che serviva al commercio del sale, passava l'Isar incrociandosi con quella che veniva dal passo residenza dei duchi di Baviera divenne nodo stradale per le comunicazioni con i passi alpini (passi di Scharnitz e del Brennero ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] il loro funzionamento. Esempi tipici sono quelli delle sale operatorie in generale e di quelle di cardiochirurgia da misurare. Si suole dire che vi è una tensione indotta comune ai due ingressi dell'amplificatore e che si presenta assieme al segnale ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...