GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] anima alla natura, ingenua, vergine, sola a commiserarlo, e si disgusta del comune, di tutto, e langue e geme e si scava nel cuore i neri stesso. Agli dei più non vanno sfide e imprecazioni. Sale a loro la preghiera dell'uomo, conscio dei suoi limiti ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] alberi e degli arbusti posta al disotto della corteccia; legna o, più comunemente, legne sono detti invece i legni da bruciare.
L'uso del Le rovine di Persepoli e di Susa con le grandi sale ipostili, e le sculture delle tombe reali degli Achemenidi ( ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] coprono estese zone tra i 1850 e i 2250, e l'Abies alba è molto comune ed estesa fino ai 2000 m. La quercia e il cerro, soli o addensati, non beni feudali, agitantesi per la diminuzione del prezzo del sale e del pane e per l'esonero di alcuni tributi ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] della natura della fibra; in genere però l'idrolisi del sale metallico deve avvenire solo per azione della fibra in presenza di ad es. di nero allo zolfo e degli azoici più comuni così che si dovette costituire il cartello del nero; per ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] costituire l'ingresso principale all'odeo e comprendere le sale per il deposito degli apparati scenici e per l in essi adoperato. Alla sua estremità occidentale il portico è in comunicazione con l'odeo, all'estremità orientale, dove per la sua ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] piogge, che cadono nel più prolungato periodo ottobre-marzo, sale a 405 mm. (superando in qualche anno anche il metro el-Faidia si erano trasferiti presso Sidi Ràfaa, minacciando le comunicazioni con el-Merg; il generale Vinai, succeduto al Tassoni, ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] Lat., X, 853-7). Ciò che lo distingue dal tipo più comune degli anfiteatri di epoca imperiale, è la mancanza di sotterranei al disotto , la Casa del Labirinto e la Casa di Meleagro con le loro sale a colonne, la Casa di Epidio Rufo, (vedi atrio, V, ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] volontà di attuare un provvedimento volto al miglioramento socioeconomico di una comunità in un testo); il progetto nel d. si esprime in elettronico Firebird, di Venturini, il fumettistico servizio per sale e pepe Lilliput, di Giovannoni, e la teiera ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] Guernica di Picasso a Madrid, le Ninfee di Monet a Parigi o le sale di W. Turner alla Tate Gallery di Londra, ma mancano rapporti con antico e ricco, il Centro studi e archivio della comunicazione (CSAC) dell'università di Parma.
Rispetto agli USA la ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] di mare (silicato di magnesio idrato). Anche di sale vi era sovrabbondanza. La scarsezza di ferrovie, di un quarto della popolazione (23,5%) vive nelle città e il resto nei comuni rurali. Le città sono in tutto 403, ma soltanto 80 hanno una ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...