Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] cuore del paese, del quale costituiscono le maggiori vie di comunicazione e di trasporto. Tali sono, innanzi tutto, i due è quella di Zipaquirá, dove si trova un enorme giacimento di sale che si calcola abbia un volume di 435 milioni di mc., ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] sodio, 1833 kg.; 6. con 434 kg. di superfosfato a 18%, e altrettanto sale di potassio, 1460 kg.; 7. con la medesima quantità dei due sali più taglio in macchine dette trinciatrici, ben conosciute perché comuni a molte industrie e con le quali la ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] che ha ricevuto le acque degli affluenti Nevėzis e Dubysa) la portata media sale a 510 mc.; a Tilsit (dopo ricevuto il Šešupė), è di stato chiamato "Respublica", a capo del quale era un re comune col titolo di re di Polonia e granduca di Lituania. Lo ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] Da 3000 mc. di costruzioni, calcolate vuoto per pieno, nel 1922, si sale a 40.000 mc. nel 1923: negli anni tra il 1924 e il 1929 il 1799 da Ḥāfiż Aḥmed Aghā, come waqf a favore della comunità musulmana.
A Rodi è sepolto Murād Re'īs, famoso corsaro ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] ripetenti un motivo, per decorare sia temporaneamente sia stabilmente sale e camere di palazzi e di castelli, o per eminentemente decorativi, eseguì tra l'altro i rammentati arazzi del comune di Roma.
Venezia. - Per quanto più luogo di mercato ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] fra le singole strisce, il che al contrario è comune negli affreschi del Rinascimento, il cui stucco non supera in Melo; un po' più tarde sono le numerose pitture che decoravano le sale e i corridoi del palazzo di Cnosso, di soggetto e di dimensioni ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] Pure, già di ritorno alla Wartburg, sente la tempesta che sale e delibera di opporsi ad essa. Gli può servire, come compito di dare al proprio popolo una lingua che fosse a tutti comune fu sentito da L. come un imperativo religioso e un elemento ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] America Settentrionale il confine superiore attraversa la California, poi sale verso nord, portandosi verso il 41°. Presso a poco tavola; alcuni si dicono a raspo secco (e sono i più comuni e antichi), perché con essi il raspo dei grappoli si dissecca ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] fu mai notevole nell'Emilia; per altro dai 3407 emigranti del 1876 si sale a 12.444 nel 1895 e a 39.134 nel 1913. Maggiore, . Ma l'evoluzione più grave si ha nel periodo di tregua fra comuni e impero dalla morte di Enrico VI (1197) al 1226, quando ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] Lipsia 1882-1884.
Storia.
La città di Berlino è sorta da due comuni che in origine, e fino all'epoca moderna, erano separati; il più su cartoni dello Schinkel, mentre all'interno splendide sale sono disposte in due piani intorno all'ampia aula ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...