RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] alla dose di 100 grammi per un esame del tubo digerente. Il sale opaco può essere usato nella seguente forma: bolo opaco (un po' 3, 14, 15). L'apparecchio di diffrazione nella sua forma più comune (fig. 39) consiste in una camera opaca ai raggi; la ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] (ettari 1500, a nord della foce del Golo), quelli del Sale, di Stiglione, di Urbino, di Palo, fra la foce del assai piccoli in confronto a quelli della Sardegna (66 kmq.), perché metà dei comuni hanno una superficie compresa fra i 15 e i 20 kmq. e due ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] con una lunga serie di disavanzi, nel quale la spesa effettiva sale da un miliardo e 432 milioni a un miliardo e 620 milioni del bilancio (il quale è oggi di competenzo) risale, per i comuni e le provincie, alle istruzioni del 1° aprile 1838 (cap. IV ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] brutto è questo: gli Italiani, come dice il Rousseau, conversano in sale splendide, e dormono in topaie. Ma il peggio è l'uso arriva al massimo al 28%. Nella mandibola inoltre è di comune rilievo l'appendice lemuriana, che è una prominenza verso il ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] la numerazione nell'anno successivo a quello in cui sale al trono un nuovo imperatore. I Giapponesi contano altresì il primo Ădār ha 30 giorni, il secondo 29. Pertanto gli anni comuni possono avere da 353 a 355 giorni e gli anni embolismici da ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] , ma che non permettono di fare articoli colorati: sono le cosiddette macchie di sale, che si attribuiscono, almeno per quanto riguarda le azzurro-verdastre, più comuni, all'azione di batterî; invece quelle nere come inchiostro pare provengano da una ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] per i pasti all'aperto sono l'attributo ordinario di tali alberghi. I locali comuni di soggiorno si presentano talvolta molto ridotti di mole e di numero (eccetto le sale da pranzo), dato che il soggiorno ordinario degli ospiti sono la spiaggia e gli ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] mm.; in nessun punto si scende al di sotto di 450 o si sale al di sopra di 950 mm. Le contrade con più alta piovosità media annua alla media del regno, che fu di 10,1. Non pochi comuni pugliesi risultano per natalità fra i primi d'Italia: Bari viene ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] magazzini e sempre con sfilate, le immagini di donne comuni e dunque di taglie diverse da quelle mitiche delle modelle Fontana, con gli spazi aulici degli antichi palazzi, le grandi sale ricche di dorature e di specchi, e le modelle come comparse ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] medici tedeschi.
La febbre terzana maligna si distingue dalla terzana comune tipica o benigna; a) per la lunga durata dell' assente il pericolo della perniciosità, con la somministrazione di un sale di chinina nella dose per gli adulti di un grammo o ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...