SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] sul Golfo di Aden e, attraversato il Darror a El Donfar, sale sull'altipiano del Sol, per Gardò scende a Singif nel Nogal una lunghezza di 30 km. soltanto). Per essa la Somalia comunica con l'Italia e con l'Estremo Oriente, e Mogadiscio costituisce ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] , non riconosciuto dagl'Imamiti, è Ismā‛īl, figlio del sesto imām comune alle due sette, cioè del famoso Giaṣfar aṣ-Ṣādiq, morto nel 148 la disposizione era delle più varie; le sale di ricevimento erano indifferentemente poste nella parte anteriore ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] burroni e gole, lungo le quali corrono le vie di comunicazione. La regione del Yemen si affaccia fin sul Golfo di occidentale dell'es-Serāh la temperatura estiva mostra poca escursione diurna e sale nel giugno fino a 31°, in agosto fino a 37°; d ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] , nel qual caso potrebbe riuscire a liberarsi. Il leopardo sale, entra nella gabbia, tira a sé il capretto e numerati al disotto del 10; e se sono fabbricati con piombo comune o con piombo temperato cioè miscelato con antimonio, nel qual secondo ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] . Ed è naturale che, mentre scadono le scuole pratiche create dal comune, e la scuola degli elementi, per il popolo, è meno curata più, il numero di uscite di sicurezza, prescritto per le sale di riunione. Si preveda una cabina di proiezione, per i ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] carbone vegetale, di cereali, di legnami, di sale, ecc., dai rimanenti scaricatori di merci varie il 1885 abbia o meno superato le 100.000 tonnellate, e dalle provincie e dai comuni per la rimanente somma; 3. per i porti di terza classe, in ragione ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] Cepione nel 106, che attribuiva i posti di giudice ai due ordini in comune, una del tribuno M. Livio Druso nel 91 e una del console L'ordine senatorio è più elevato e dall'ordine equestre si sale spesso al senatorio, ma l'equestre tende ad avere nelle ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] animo commosso, che supera gli angusti limiti delle sale principesche per involarsi dietro le sue dolci immagini e Cavaliere parlano troppo e troppo lascian parlare d'imitazione del linguaggio comune; G. Caccini, oltre a ciò, nella Lettera che ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Godin Tepe, noti soprattutto per le loro sale ipostile, primi esempi di una tipologia architettonica destinata ha inoltre conservato pitture rupestri forse da attribuire alla stessa comunità di cacciatori-raccoglitori di epoca tarda; utensili di tipo ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Godin Tepe, noti soprattutto per le loro sale ipostile, primi esempi di una tipologia architettonica destinata ha inoltre conservato pitture rupestri forse da attribuire alla stessa comunità di cacciatori-raccoglitori di epoca tarda; utensili di tipo ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...