LEBLANC, Nicolas
Chimico francese, nato a Yvoy-le-Pré (Cher) nel 1742, morto a Saint-Denis il 10 gennaio 1806. Studiò medicina, ma prese anche grande interesse alla chimica. Nel 1780 si trasferì a Parigi [...] la Métherie sulla fabbricazione della soda e nel 1789 fece la scoperta di un processo di fabbricazione di tale prodotto dal salecomune, che va sotto il suo nome e costituì nel sec. XIX uno dei più importanti coefficienti di sviluppo dell'industria ...
Leggi Tutto
SODIO (fr., ingl. sodium; sp. sodio; ted. Natrium)
Paolo AGOSTINI
Alberico BENEDICENTI
Elemento chmico con simbolo Na, peso atomico 22,997, numero atomico 11. È uno degli elementi più diffusi ma, [...] MgCl2 + Na2SO4. Il solfato decaidrato cristallizza in larghi prismi monoclini che sfioriscono facilmente all'aria ed è il comunesale di Glauber (dal nome del suo scopritore). Si adopera nelle vetrerie, nella fabbricazione del solfuro, dell'azzurro d ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...]
Gli acidi e gli alcali
Gli acidi minerali erano prodotti dalla distillazione dell'allume, del vetriolo, del sale ammoniacale, del salecomune e del nitrato di potassio, in varie combinazioni; numerose ricette per la distillazione di queste sostanze ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] Melvill (1726-1753) nel 1752 notò che il salecomune in alcol produceva questa fiamma gialla monocromatica, si accorse alla fiamma simili).
Entro il 1820 i colori della fiamma più comuni erano stati ormai tutti rilevati, ma l'uso di questo tipo ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] possono evaporare completamente con conseguente precipitazione dei sali disciolti, tra cui i nitrati e il salecomune, il salgemma. Questi prodotti estremi della differenziazione sedimentaria sono chiamati ‛evaporiti'.
Il processo di alterazione ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] che si trovavano a ovest del Delta.
A differenza del natron, considerato un prodotto positivo, il cloruro di sodio, ossia il salecomune, passava per essere "la schiuma di Tifone [Seth]" secondo le parole di Plutarco. Il mare salato e le sorgenti ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] che ne fa il B. è la prima che si conosca - manganese) e quelli che "si resolveno ne l'acqua" (salecomune, vetriolo, allume di rocca, salnitro, ecc. ed inoltre - "come cosa acquea" - il mercurio); gli ultimi capitoli parlano del cristallo, delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jabir è certamente l’alchimista arabo più importante e influente al quale, anche se [...] per sbiancare il rame. Egli descrive tre varietà di allume, il vitriolo verde, il sale ammoniaco, la borace, il salnitro, e un metodo per l’estrazione del salecomune. Il nome di Jabir è anche accostato all’introduzione del sublimato corrosivo, il ...
Leggi Tutto
distillazione
Franco G. Calascibetta
Separare i componenti di una soluzione
Acqua di mare, acqua dolce, acqua potabile, acqua distillata, acqua demineralizzata: evidentemente l'acqua non è tutta uguale! [...] Nel mare sono disciolte diverse sostanze, la principale delle quali è il salecomune. Anche l'acqua di rubinetto contiene sali disciolti, sia pure in minor misura. La distillazione è un procedimento attraverso il quale è possibile ottenere da queste ...
Leggi Tutto
SAPONE
Angelo CONTARDI
Cesare POGGI
*
. Nel linguaggio scientifico si chiamano saponi tutti i sali degli acidi grassi con numero elevato di atomi di carbonio. Nel linguaggio comune con questo nome [...] 'ebollizione di varie ore, alla saponificazione completa.
Si dà allora subito inizio alla granatura, introducendo in caldaia salecomune solido o in soluzione satura, mentre il sapone è mantenuto all'ebollizione. Quando si sia oltrepassato il valore ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...