. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] Tappeti, quadri, statue e arazzi finissimi adornano le sale dei palazzi principeschi: famosi gli arazzi delle corti scelta del superarbitro è affidata a un terzo stato designato di comune accordo dai due precedenti. Se l'accordo non si raggiunge ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] . A Delo dal sec. III però non figurano come mutuatarî che il comune e gli abitanti di Delo. I mutui, di solito mutui di consumo, dello sconto, che, mantenutosi quasi costante negli anni di guerra, sale per gradi dal 5 al 7%, e con una rigida economia ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] . Per i singoli ambienti, sono caratteristiche soprattutto le sale aperte da tutti i lati, con un vano interno e materiale. - Vedi Glotz, op. cit., p. 153 segg. Sulle vie di comunicazione, Fimmen, op. cit., p. 113 segg.
Civiltà egee. - Sugli scavi a ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] N di scarico, le quali sboccano in una camera di distribuzione che comunica in A col serbatoio di aria compressa e in B con lo scarico un andamento pulsante per il fenomeno Kadenacy, e sale sopra all'atmosfera in dipendenza delle perdite di carico ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] dai fratelli e finisce alla corte del faraone d'Egitto, dove sale in grande potenza e chiama a sé il padre e i sotto la guida di capi che seppero stringerle insieme contro il nemico comune.
È questo il periodo che va sotto il nome dei "Giudici" ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] °,1 a Palmira, di 26°,4 a Giarāblus sull'Eufrate. Il termometro sale nell'estate fino a 45°. Le piogge sono ancora di 200-250 mm . La pecora siriana non dà buona carne, consumata tuttavia comunemente dagli indigeni, ma la sua lana è apprezzata (circa ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] (la sola imposta di consumo sul vino dà ai comuni oltre 500 milioni di lire).
Dalla produzione passando al permettendo la legge certe aggiunte che talora qua e là si usano (di sale da cucina, di glicerina, ecc.). O infine, volendo anche dare un ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] a 48); e quello più perfetto, nel quale 27 lettere (cioè le 24 comuni, più i segni del digamma, del coppa e, forse, del sampi o di , dei Ss. Pietro e Marcellino. Altre sono nelle sale cristiane del Museo Nazionale Romano e del Museo Capitolino. ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] a un certo punto cessa del tutto, e la temperatura sale ben oltre i 100° C. Il liquido si dice soprarriscaldato curve d'equilibrio. Se le tre superficie Ga, Gb, Gc hanno un punto in comune, si ha il punto triplo A che è la sua proiezione.
In un punto ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] centrale ispirato al peristilio romano, attorno al quale, verso l'esterno dell'edificio, erano disposte le sale e le stanze, tutte in comunicazione fra loro (fig. 39). Il disobbligo dei varî ambienti era assicurato da gallerie o portici completamente ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...