Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] 'osservazione del travaglio interiore della coscienza morale sale al concetto d'una universale opposizione di contrarî l'Europa e che legava gli spiriti come a una nuova scuola comune era l'illuminismo. Questo, mentre in Inghilterra s'era sviluppato ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] In origine questa porta doveva servire solo o principalmente alla comunicazione con la pianura di Eleusi, cioè con la pianura sulla corte centrale con una parete a quattro colonne. Le sale laterali dovevano servire alla lettura o ad altri usi e v ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] : ché anche i discepoli sono "la luce del mondo..., il sale della terra"; essi devono essere la lampada posta sulla mensola perché per natura, in quanto è Verbo fatto carne, che con noi ha comune la carne e il sangue, sia anatema".
I Padri di Efeso ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] con l'alimentazione, la quale contenendo quantità variabili di sale produce degli scarti notevoli nell'eliminazione del NaCl urinario conseguenze dei calcoli sono di varia natura. Una delle più comuni è l'infezione (cistite, pielite), la quale a sua ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] della costa a quello dell'altipiano. Man mano che si sale, come ben s'intende, diminuiscono le temperature, più elevate tessili: il cotone, l'agave e la lana; il primo più comune nelle terre calde, o yungas, l'ultimo nei settori d'allevamento della ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] gl'indici dello spigolo. Ma lo spigolo di due facce esprime la direzione comune a quelle due facce, e a quante altre con esse fossero in zona; di Fe erano alquanto diversi da quelli del corrispondente sale puro, e nonostante che il Berthier e altri ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] quantitȧ del sale opaco); e quello costituito da solfato di bario sospeso in acqua comune.
Il pasto sifone, di Rieder e Grödel).
Oltre a questa forma che è la più comune, si osservano normalmente anche altri tipi (a corno di torello con la punta ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] che da Macallè e da Amba Alagi volgono insieme verso il Piano del Sale (Alel bad); 3. il Golima, che nasce nel gruppo dell'Abuna idea questa della discendenza dei re da alcun dio che era comune ad altri popoli, e basti citare Romolo e Marte. Questa ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] e le cure cui l'infermo viene a sottoporsi. L'esito più comune è la morte o per aggravamento progressivo o più o meno rapido gelatina o colla di pesce, estratti di fegato e di milza, sale da cucina, cloruro, lattato o gluconato di calcio, citrato di ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] una posizione supina per molto tempo o di porre in diretta comunicazione la cavità in cui il polmone giace (cavità pleurica) con (P. Cignolini) dell'olio iodato leggiero, questo sale fino alla pleura apicale: dimostrazione che il liquido ( ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...