SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] solitaria della "via delle guide" sul Crozzon di Brenta. Nel 1955 sale in dieci ore per la via Oppio sul Croz dell'Altissimo, e ne di miglio (circa 400 m). Queste ultime hanno molto in comune con le gare per Dragster, con la differenza che in Europa ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] con 360 giorni degli dei: e di qui si sale successivamente ai quattro periodi detti yuga, di lunghezza decrescente, di 12h. Ma l'errore di 12h non è possibile perché l'orologio comune ci dà sempre il tm approssimato del fuso, si conosce la data e si ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] Libî l'arco e l'ascia.
L'arco è ancora l'arma più comune presso gli Assiro-Babilonesi e presso i Persiani: ne vediamo forniti i re , Parigi 1917; A. Lensi, Il Museo Stibbert. Catalogo delle sale delle armi europee, Firenze 1918; G. De Lucia, La sala ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] territorio (48,8%) appartiene ai privati, poco più di 1/4 ai comuni (25,09%), intorno a 1/12 allo stato (7,89%): i primi -27, è stato di 1235 milioni di leva, cifra che, però, sale a circa 1700 milioni di leva quando vi si aggiungano le spese per ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] . Nell'interno dei palazzi e dei templi le pareti delle sale erano rivestite di bassorilievi in alabastro o marmo e ornate con con la scena del re in atto d'imperio sono molto comuni.
Qui si ricorse volentieri anche alla viva roccia per raffigurare il ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] le opere d'arte, i quadri e le sculture esposte al pubblico nelle sale di un museo a ingresso gratuito, nelle piazze o in luoghi di di b. c. rafforza il senso di appartenenza alla comunità e accresce la qualità delle relazioni sociali); il valore ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] in Boemia, 3,14 in Moravia, 3,68 in Slesia; la percentuale sale al 15% in Slovacchia e al 50% nella Russia Subcarpatica. Per l'intera sono disposte in fila presso corsi d'acqua o strade di comunicazione, e si hanno anche veri villaggi su strada. Nei ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] Napoli e Palermo, e diede a esse alcune norme comuni di amministrazione.
Le cinque casse invalidi per gli oneri L. 11.262.433,81 di premî e L. 10.142.171,98 d'indennità, si sale nel 1922 a 1.059.077 operai assicurati con L. 101.158.004,51 di premî e ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] la grande fattoria a forma di quadrilatero chiuso è di tipo comune e viene chiamata nel paese cense wallonne, per quanto essa non esposizioni, conferenze, e cinema, anche tre magnifiche sale capaci di accogliere rispettivamente 2000,700 e 300 persone ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] al secondo, e superare notevolmente quando la velocità sale a cifre più alte. Se la macchina è munita altrettante ellissi, quanti sono i valori diversi di ϕe, aventi tutte in comune i punti d'intersezione con gli assi coordinati: uno di ordinata E = ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...