SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di Navarra e di Aragona, che, finalmente uniti contro il comune nemico e aiutati da crociati accorsi da ogni parte d'Europa , ma rappresenta, che non critica, ma indulge, che non sale a concezioni elevate di pensiero, ma solo caratterizza. I suoi ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] con motori a combustione, si dà lo stesso nome al rapporto Fe/Ff, (comunemente considerato come se fosse Fe/Fa, perché si ha o si misura la Ff, e per ora, oltre quello degli ausiliarî; col quale sale a 176 grammi. Per i servizî della nave vi sono ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] 137.000 tonnellate, oscillando nel Goyaz, fra 168 e 40 mila.
Il frumento sale a 130.000 in Rio Grande do Sul, dove si ha un'oscillazione . Comincia a fiorire, con lo stabilirsi delle prime comunità un'arte costruttiva anche in Brasile, ed è certo ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] cathédrale cassée, 1993) e J. Brézé (n. 1961: La sale gosse, 1989). Nell'isola di Maurizio, dove la stessa presenza di del romanzo giallo con ambiziosi intenti critici è del resto comune a molti scrittori più giovani che hanno debuttato negli ultimi ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] a N. lo Sze-ch'wan, ha un'altezza media di 2500 m. e sale assai più verso O. Il secondo divide l'affluente Han ho dall'Yang-tze poveri. Nel N. e nell'O. le pellicce sono d'uso comune; i bambini, il popolo si difendono dal freddo con abiti imbottiti d ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] dei conti e dei vescovi; e questo lavorio di nuova sistemazione sale dalla pianura alla montagna. Fra le più antiche menzioni di consoli, che attestano la vitalità, ormai piena, del comune, preziosissima è quella che li ricorda nel 1097 a Chiavenna ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] k-mačtia "io t'istruisco", ni-naka-kwa "io carne mangio" (più comunemente ni-k-kwa in naka-tl "io la mangio la carne"), nell'Oneida -ne "bianco".
Esselen nkus-ki "piccolo", putu-ki "largo", sale-ki "buono"; Cherente osa-ké "malato" (cfr. Aymará usu-ri ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] il monopolio di alcune derrate, come i cereali e il sale, il governo bizantino mirò sempre a ricavare i massimi profitti dal Occidente, durante la lotta fra il papa Alessandro III e i Comuni italiani da un lato e Federico Barbarossa dall'altro, i ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] e classificati. Dopo di ciò passano in vaste sale di mischia e quindi alla sgranatrice. La fibra . 32-32 (tit. ingl.) 28-28 al cm., sullo stesso telaio da 110 cm. comune, ma fornito di guardiafili, di bobine di trama grosse (mm. 33 × 185 con gr. ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] non è così rigoglioso come in altre regioni dell'Europa centrale: di rado sale a più di 1500 m., ma nei Grigioni si spinge anche fino a valli maggiori.
La Svizzera si divide in 3118 comuni, e di questi 31 sono "comuni urbani", con più di 10.000 ab. e ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...