Geografia
Piergiorgio Landini
Aspetti teorici, metodologici e operativi
Nell'ultimo decennio del 20° sec. si è allentata la tensione epistemologica e, per riflesso, ideologica che aveva caratterizzato [...] di riferimento attraverso i quali l'approccio descrittivo sale di rango e coinvolge relazioni sempre più articolate che identifica più abitualmente il proprio linguaggio scientifico con il parlare comune. Per un geografo, mare è mare, monte è monte: ...
Leggi Tutto
SIENA
Bruno Santi
(XXXI, p. 710; App. I, p. 1003; II, II, p. 823)
Per dati statistici provinciali v. Toscana (Tabelle), in questa Appendice.
Arte. - La tradizione della scuola artistica di S., prolungatasi [...] collaborazione che può definirsi esemplare con le strutture amministrative del Comune, con gli uffici di tutela, e con la massima in una mostra tenutasi nel 1985 nei Magazzini del Sale del Palazzo pubblico, dove sono stati esposti paramenti e ...
Leggi Tutto
PAOLO Veronese
Giuseppe Fiocco
Paolo Caliari, detto Paolo Veronese, nacque a Verona nel 1528, da un Gabriele tagliapietra e da Caterina; morì a Venezia il 9 aprile 1588. Suo primo ed effettivo maestro, [...] di quella densa atmosfera tonale che ormai costituiva il fondo comune dell'arte della Serenissima. E fu un fulmineo trionfo il ferace pergolato di pampini, che abbraccia le pareti e sale alla vòlta, come nella stanza dirimpetto, dove sono raffigurate ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni la F. ha goduto d'un clima piuttosto mite e rari sono diventati gli inverni durante i quali il golfo di Botnia gela, mentre erano frequenti nel medioevo. L'installazione in nuove [...] 'URSS della base di Porkkala (1955) ha reso più agevoli le comunicazioni tra Helsinki e Turku, dato che la ferrovia che collegava queste due 'URSS (e paesi satelliti) grano, petrolio, concimi, sale. La popolazione ha migliorato il tenore di vita e ...
Leggi Tutto
TERMALISMO
Eraldo Leardi
La definizione ufficiale di t. in Italia è ancora quella data da un Regio Decreto del 28 settembre 1919, secondo cui sotto questo nome è da intendersi l'attività svolta in stabilimenti [...] a 14÷15 giorni, e nei paesi dell'ex Unione Sovietica, dove, come si è detto, il t. rappresenta la forma più comune di vacanza, sale a 26. Il divario fra la domanda di prestazioni e l'offerta massima erogabile con le attrezzature disponibili è per lo ...
Leggi Tutto
Nel 1937 è stato aggregato a Cagliari il comune di Elmas. La popolazione è salita a 112.342 ab., distribuita su una superficie di kmq. 155.
In conseguenza dei lavori in corso, l'estensione primitiva del [...] gli altri porti italiani, alimentato dai trasporti di sale che servono al rifornimento del lato di ponente e le opere più cospicue connesse all'opera di bonifica, ricordiamo: il comune e l'azienda agraria di Mussolinia (XXIV, p. 162), con una ...
Leggi Tutto
La fabbricazione della carta non ha subito in questi ultimi tempi innovazioni di carattere profondo, ma solo perfezionamenti che si possono riassumere in una maggiore potenzialità delle macchine e degli [...] i residui di sorgo zuccherino dopo l'estrazione dello zucchero, la canna comune, gli steli di mais, i trucioli di castagno esausto.
Per , che studiarono questo processo, alla liscivia si aggiunge un sale di zinco o di stagno che avrebbe l'effetto di ...
Leggi Tutto
PENICILLINA (App. II, 11, p. 515)
Franco SCANGA
Oltre che essere il primo antibiotico scoperto e realizzato, la p., a distanza di 20 anni, rimane ancora l'antibiotico di più largo e comune impiego. Ciò [...] un'iniezione alla settimana; i livelli ematici che si ottengono non sono però molto elevati. 2) Allercur-penicillina G o V: sale più solubile del precedente; con un'iniezione ogni 12 ore si ottengono livelli elevati e costanti; per la presenza dell ...
Leggi Tutto
GROSSETO (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Giovanni Battista PICOTTI
Lilia MARRI MARTINI
Città della Toscana, capoluogo di provincia e sede vescovile, posta nel cuore della pianura maremmana, a poco più [...] aldobrandesche delle quali si erano salvati il Cassero del Sale e la Porta cittadina che conservano tuttora la balzana 990 abitanti nel 1921); quella residente di 176.514 ab., suddivisa in 24 comuni; per la densità di soli 39 ab. per kmq. è la terz' ...
Leggi Tutto
Piccola città (2357 ab.) della provincia di Ravenna, di forma quadrata, chiusa intorno da case e con porte simmetricamente disposte. La città odierna è sorta tra il 1698 e il 1704, a 3 km. circa dall'antica [...] e il raffinamento del sale, d'ampî magazzini. A oltre 100 mila q. giunge la produzione annua. Il comune di Cervia, ampio presero parte, per tutto il '200, alle lotte dei comuni romagnoli, soggiacendo ai Ravennati, ai Veneziani (1243-1253), ai ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...