URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] la grande chiesa di S. Francesco; di lì, la via Raffaello sale alla Porta del Monte, donde si gode un'ampia vista.
Le la Fermignano-Fano per la linea Ancona-Bologna.
Il territorio del comune è vastissimo: kmq. 232,47, con estremi altimetrici di m. ...
Leggi Tutto
Pubblicità
Enrica Tedeschi e Francesca Sebastio
Parte introduttiva
di Enrica Tedeschi
La p. ha origini antichissime, ma ha acquisito centralità a partire dalla rivoluzione industriale, e si è rivelata [...] sviluppato un nuovo genere pubblicitario, nel tentativo di risolvere i gap di comunicazione causati dal contesto sociale in cui la p. viene fruita. È cost-per-thousand, cost-per-action, cost-per-sale, cost-per-click), che quantificano la riuscita di ...
Leggi Tutto
(lat. anĭma; per l'etimologia, cfr. il greco ἄνεμος "vento, fiato"; fr. âme; sp. alma; ted. Seele; ingl. soul).
Le concezioni dei primitivi. - A prescindere tanto dalle idee dell'anima che troviamo anche [...] o in un animale, con cui, pertanto, l'uomo ha comune il destino e anche proprietà fisiche o morali (quest'ultima concezione che si aggira intorno al tumulo, lo spiritus che astra petit, "sale al cielo", e i manes che scendono nell'Orco, il regno ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] la sua popolazione aumentare oltre i 100.000 ab. (181.499 ab. nel comune nel 1961), Sassari (89.924 ab. nel 1961), Nuoro (23.049 ab. 000 t di minerale. Pure in progresso l'estrazione del sale che nella media del biennio 1956-57 ha raggiunto le 400 ...
Leggi Tutto
Patologia. - Lotta sociale. - L'interesse sociale delle affezioni cardiovascolari attrae sempre di più l'attenzione degli enti preposti alla sanità pubblica: in alcune nazioni esse sono considerate il [...] di sodio; tali diete debbono essere povere non solo di sale, ma anche di tutti gli alimenti che ne contengono quantità apprezzabili la tetralogia di Fallot, che rappresenta il tipo più comune dei vizî cianotizzanti, è ancora riservata ai casi con ...
Leggi Tutto
Nicola, figlio di Lorenzo taverniere e di Maddalena, lavandaia e acquaiola, nacque in Roma nel rione della Regola nel 1313 o nel 1314. Orfano di madre, visse presso parenti in Anagni, sino a venti anni, [...] del papato, le insistenze della democrazia urbana e di altri comuni tiranneggiati dai baroni, la fama del tribuno e un più si circondò di una guardia del corpo; aumentò il prezzo del sale e levò una nuova imposta sulle derrate. L'8 ottobre 1354 cadde ...
Leggi Tutto
(I, p. 110; App. I, p. 3; IV, I, p. 5)
Medicina. − I progressi biomedici, i provvedimenti legislativi relativi all'interruzione volontaria della gravidanza, i vivaci dibattiti che sono derivati in campi [...] con frequenza l'interruzione della gravidanza nel personale delle sale chirurgiche. Fra le abitudini di vita, sono stati suddetto limite temporale che comunque trova conforto sia nel comune sentire, sia nei riscontri offerti da alcune legislazioni ...
Leggi Tutto
Nacque in Catalogna verso il 1431 da Alfonso V re d'Aragona e da Giraldonna Carlino, moglie di Gaspare Reverter di Barcellona. Il padre fin dal 1439 lo volle presso di sé nell'impresa per la conquista [...] fiscale, riducendo le imposte e specialmente quella sul sale, e ad assicurare i baroni di voler vita amministrativa ed economica dello stato, cfr.: N. F. Faraglia, Il comune nell'Italia meridionale, Napoli 1883; F. Carabellese, La Puglia nel sec. XV ...
Leggi Tutto
L'attore teatrale
A causa delle numerose e profonde trasformazioni avvenute nel mondo dello spettacolo durante il 20° sec., non è più possibile, o è comunque fortemente riduttivo, pensare all'a. come a [...] labile e opinabile, dell'efficacia del lavoro di chi sale in palcoscenico. Il termine necessità indica la ricerca di ), che fa comunque dell'a. un essere al di fuori del comune, capace di trasmettere un senso diverso, lontano da quello ordinario.
Se ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 801)
Dolcificanti artificiali. − I d., oltre che in naturali e di sintesi, si dividono in calorici e non calorici (o acalorici), a seconda che siano caratterizzati da un elevato o basso [...] = K, Na, ecc.
Fra i composti contenenti questo anello il migliore fu giudicato il sale potassico del 6-metil-1, 2, 3-ossitiazina-4(3 H)-one-2,2 diossido (arancia, pompelmo, ecc.), aventi in comune la struttura
Sostituenti in
nella quale gli anelli ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...