Nel decennio dal 1950 al 1960 le f. hanno perfezionato la propria attività terziaria di importante ed insostituibile servizio di pubblico trasporto, non solamente per realizzare un deciso miglioramento [...] Conferenza di Messina del 1° giugno 1955; trattato per la Comunità Europea, titolo IV, I, Trasporti). Le Ferrovie italiane dello , risultano sempre più accoglienti e provviste non solo di sale di attesa o di ristoranti, di biglietterie (tav., ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] del Vespro. Il re e il papa erano stretti dal comune interesse di strappare la Sicilia agli Aragonesi: l'uno per aratro, sull'esempio della vecchia Cartagine africana, spargervi sopra il sale, perché della città non avesse più né la sostanza né ...
Leggi Tutto
MOLECOLA
Edoardo Amaldi
. La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] quella teorica, di quella cioè che si avrebbe se il sale non si dissociasse in ioni; sperimentalmente risulta quindi doppio il valore la certezza. Assumendo il valore 6,09•1023, più comunemente ammesso, si ha che la grammimolecola di un gas contiene ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] Campo d'aviazione, Casalino, Biandrate-Fara, Gravellona-Cilavegna, Recetto, Robbio e Vigevano).
Il comune ha una superficie di 103,66 kmq. e una popolazione, che da 14.000 abitanti nel 1814 sale a 18.524 abitanti nel 1838, a 29.510 nel 1871, a 33.077 ...
Leggi Tutto
Ruolo e significato delle esposizioni
Strumenti di conoscenza e di comunicazione, le e. rappresentano un momento imprescindibile nel rapporto tra opera d'arte, artista e pubblico, e costituiscono un chiaro [...] attiva anche la Fondazione Bricherasio che, nelle sale dell'omonimo palazzo ha proposto annualmente tre cui sono stati messi a confronto autori che hanno dato una comune interpretazione del senso artistico, o sviluppato processi operativi e temi ...
Leggi Tutto
PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587)
Riccardo MORANDI
Nel decennio 1949-59 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno subìto l'influenza dei notevoli progressi dell'arte del costruire. Meno importante [...] e di m 235,00. Il piano viabile, della larghezza totale di m 19,60, sale da m 5,50 al disopra del livello del lago a m 50,00 per esigenze . Dette norme prevedono, per strade di grandi comunicazioni, l'effetto più gravoso dei seguenti carichi: ...
Leggi Tutto
Proclamata il 13 marzo 1938 l'unione alla Germania (Anschluss), l'Austria - che dovette mutare il nome di Oesterreich in quello di Ostmark - diventò il secondo dei Länder per superficie e il terzo per [...] mele e pere). Alle risorse minerarie già sfruttate (ferro, sale, piombo, magnesite, lignite, ecc.) si è venuto aggiungendo ; i socialisti ottenevano il 44% dei voti e 76 seggi; i comunisti il 5% con 4 seggi. Venne costituito un governo di coalizione: ...
Leggi Tutto
Primo - e il più grande - dei patriarchi del popolo ebreo, da ebrei, cristiani e maomettani ugualmente venerato come padre nella fede.
Il nome occorre nella Bibbia sotto due forme: 'Abhrām fino a Genesi, [...] invero le azioni che si raccontano di A. non eccedono la comune misura dell'uomo, e non se ne tacciono le debolezze. Qualche va "al luogo del supplizio amarissimo", mentre l'anima santa "sale al luogo della salvezza e la sua parte è coi giusti". L ...
Leggi Tutto
ORCHESTRA (ὀρχήστρα, da ὀρχέομαι "danzo")
Alfredo CASELLA
*
Nel teatro greco è lo spazio riservato all'azione del coro: è pertanto di forma circolare, non lastricato, e porta nel centro l'altare di [...] , nelle adunate militari, nelle battaglie oppure nei festini, fu comune a tutte le grandi civiltà: egiziana, assira, fenicia, greca orchestra ormai perfettamente equilibrata e capace di bastare a sale pubbliche di dimensioni assai più vaste che non ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] valore medio per kmq. supera di poco i 500 abitanti, si sale a 1606 sulle pendici meridionali, e si arriva al massimo di notevole; gli equini sono 10.648 (comprendendo anche i tre ex-comuni aggregati a Napoli, per i quali si dànno le cifre riferite ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...