VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] autorità degli Stati". Infatti "il bene dell'individuo e della comunità dei popoli postula un aperto dialogo e una sincera intesa tra la del V., gli impianti di illuminazione di molte sale, compreso quello della Basilica e la centrale telefonica ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] personali. Molti di loro hanno operato non a caso in Paesi ex comunisti: il russo A. Sokurov, il ceco K. Vachek, con margini di ciò che il pubblico continua a vedere nelle sale o in televisione, si annuncia una trasformazione radicale, anticipata ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] due terzi di queste ultime risultavano distribuite nei comuni costieri non capoluogo di provincia, caratterizzati da , con scadenza quasi annuale, utilizzando come sede le sale didattiche della Galleria Nazionale di Palazzo Spinola. Questo museo ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] debole di quell'enorme involucro impenetrabile. Ma quando si sale sulla piattaforma d'una delle torri più elevate, per mira e il 7 maggio 1251 dovette capitolare. Fu la fine del comune; l'autorità comitale fu rappresentata da allora in poi da un ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] diede 30.480 presenti e 26.879 residenti. Nel 1883 il comune s'ingrandì per l'annessione dei cosiddetti Corpi Santi (sobborghi , la musica deve avere avuto certamente speciali cure nelle sale del castello di Pavia all'epoca di Leonardo, auspice ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] è disabitata. Lungo lo stretto la densità sale a quasi 500 ab. per kmq. I comuni sono 88 (erano 108 prima del 1927: aggregazione di 10 comuni al territorio di Reggio di Calabria, formazione dei comuni di Taurianova, Samo di Calabria, ecc., mediante ...
Leggi Tutto
Gas e scorie inclusi negli acciai (I, p. 224; App. I, p. 6). - Le inclusioni di idrogeno nell'acciaio possono dare origine ad alcuni gravi difetti; ad esso si attribuiscono infatti i fenomeni di fragilità [...] corso della guerra la nitrurazione degli utensili in bagno di sale e per questo scopo vennero usati in Germania anche rapidi 'inizio del 1948 erano in vigore i seguenti prezzi ufficiali: ghisa comune lire 43.100 la t.; acciaio in lingotti AOO lire 46 ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] la produzione, la distribuzione e l'esportazione di film nazionali, per l'attrezzatura e l'arredamento di sale cinematografiche nei comuni che ne siano sprovvisti, per il rinnovamento degli impianti dei cinema che svolgono attività saltuarie, per il ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] 1959 erano attive o in attivazione 25 siffatte zone (interessanti 76 comuni con 7,6 milioni di abitanti) e ne erano progettate altre Oltre alle aziende autonome dello stato (monopolî del sale e del tabacco, ferrovie statali, poste e telecomunicazioni ...
Leggi Tutto
RENE (gr. νεϕρός; lat. ren; fr. rein; sp. riñón; ted. Niere; ingl. kidney)
Primo DORELLO
Ermanno MINGAZZINI
I reni sono due grosse ghiandole a struttura tubulare composta, che hanno l'ufficio di separare [...] più si avvicinano alla papilla: tutti quanti però hanno il carattere comune di essere diritti, donde il nome di tubuli retti, e di germi e pus con le urine). La febbre, preceduta da brivido, sale alta, e con remissioni cade a poco a poco in 10-14 ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...