(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] aprire nuove vie nella poesia australiana. E se la poesia di Slessor comunica il senso del flusso della vita e della caducità umana, i versi , oltre a produrre, possiede un proprio circuito di sale per la distribuzione, l'Union Theatres. Sotto la ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] dai simboli degli Evangelisti sui pennacchi, il ritmo sale, accennando l'epopea cristiana, fino al simbolo supremo città, dove fondò il grande porto di Classe, e provvide alle sue comunicazioni con il Po. Il porto di Ravenna comunicava già con il Po ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] il suo sviluppo con la realizzazione di notevoli infrastrutture nelle vie di comunicazione: vi sono 120.000 km di ferrovia (2,15 miliardi di mancare, ma il pubblico, che progressivamente diserta le sale. Per fronteggiare l'esodo, i gestori cominciano ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] frequenti di notte e di prima mattina; d'inverno poi sono comuni le rugiade e le brine, che rendono impossibile il pernottare raggiunge il Mar Morto, un altro varca il Giordano e sale ad Amman nella Transgiordania.
Monumenti. - La città vecchia di ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] maschera ma l'attraversi solo nella fase di estrusione. I costituenti base delle paste più comunemente usate sono Au, Ag e Pd, Au e Pd, Pt e Au per i di rottura oltre la quale la corrente sale molto rapidamente anche per un piccolissimo aumento ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] di pomodoro e sottaceti risulta molto frazionata.
Caratteristica comune per tutti i comparti è la predisposizione agli investimenti poveri di umidità e sotto l'azione di drenaggio del sale che assorbe e allontana l'acqua libera. Prodotti invece a ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] guerra terrestre e navale, e alle più o meno ricche sale d'armi private successero gli arsenali pubblici. Già nell'antico . In Zea le celle erano accoppiate a due a due sotto un comune tetto a due spioventi, ragione per cui un colonnato più alto e con ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] del nucleo, mentre si riserva il nome di nucleina al sale di acido nucleinico con una base proteica, il quale di nutrimento in forma solida da parte delle cellule è eventualità comune soltanto nei Protozoi, nei Mixomiceti, nei leucociti e in qualche ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] . Sembra, nel contempo, essersi esaurita la spinta a immigrare nei comuni fra 20.000 e 50.000 abitanti; la saturazione fisica degli sotterranei del Palazzo Civico senese, ''i magazzini del sale'', il loro ambiente espositivo.
Gli anni dal 1975 ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] 4000 antibiotici finora isolati, circa 50 sono quelli di comune impiego. Diversi fattori, quali tossicità per l'uomo o è rappresentato dall'acido glutammico, impiegato nella forma di sale monosodico per esaltare il sapore degli alimenti, prodotto in ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...