Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] Arabi e alle crociate.
Dopo il Mille, con lo sviluppo dei Comuni, si riattiva in occidente un commercio di grani, ma limitato, al netto delle sementi e dell'esportazione di farine e paste alimentari, sale da 167 kg. nel 1909-13 a 189 nel 1926-29; ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] si aggruppano gli ambienti principali, come la sala del trono, le sale da pranzo e da letto, mentre un altare si eleva in , della Ragione di Padova, il Palazzo Vecchio di Firenze, del comune di Siena, ecc., v. anche le voci delle rispettive città. ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] raccolta di crocefissi ducenteschi, forse del mondo, e numerose sale dedicate alla pittura locale e alla scultura in legno del di pietra ha da gran tempo messo le basi d'un dominio del comune; Pisa vi ha, già nel sec. XII, a Capoliveri un suo ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] uno tra i fatti scientifici meglio assodati.
Il calore che si comunica a un gas, senza che nello stesso tempo venga prodotto un si riscalda e, in conseguenza, diminuisce di densità, e sale perciò alla superficie, trasportando con sé il suo calore. Si ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] . In corrispondenza dell'apertura la conduttanza elettrica sale istantaneamente da 0 a un valore fisso tipico ictus devastante, sia l'infarto cardiaco, che rappresenta la più comune causa di morte di questi pazienti. Oltre al controllo dei fattori ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] naturale di entità relativamente modesta. Nei sei paesi del Mercato Comune il consumo di benzina è passato da 6 milioni di t di carica; per un impianto a vuoto la quantità d'acqua sale a 10-12 m3.
Le dimensioni della colonna sono in relazione ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] basso. Esse non sono separabili dal mezzo dispersivo mediante i filtri comuni, ma solo con gli ultrafiltri (v. oltre).
3. Idrosoli una soluzione coagulante di cloruro sodico contenente 100 grammi di sale in 900 cc. d'acqua. Il numero, in milligrammi ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] occupano normalmente non scende sotto il 45,9% (Olsztyn) e non sale sopra il 59 (Łódź). Lo stesso può dirsi degli orti e appartiene allo stato (6 milioni di ha.), e il resto, ai comuni o a privati. Nonostante i danni subìti, essa resta una delle più ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] mentre l'azzurro era ottenuto col sistema egizio a base di un sale di rame, che fu introdotto in Creta sotto la XI dinastia ( rinveniva. L'aerugo o aeruca (ἰος) verderame, di uso comune, si otteneva sia traendolo dalla cottura dei minerali (scolex ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] quale il lavoratore trova, oltre che i generi alimentari, sale di riunione, conferenze, teatro, infine un'organizzazione diretta Importanza speciale hanno i consorzî agrarî per l'acquisto in comune di merci e macchine agricole e la rivendita ai soci ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...