Aceto deriva dal latino acetum, che a sua volta si ricollega con acer "pungente; agro", acidus, acerbus, acutus.
Aceti, in senso generale, sono i prodotti di un tipo di fermentazione (detta appunto acetica) [...] , oppure bisolfati, sostanze vegetali di sapore forte, come pepe di Spagna, zenzero, timo, aldeidi e sostanze empireumatiche, salecomune, composti metallici tossici.
È pure proibita la vendita di aceti ottenuti con la diluizione dell'acido acetico ...
Leggi Tutto
Presentemente si chiamano abrasivi diversissime sostanze dure, che possono essere usate per asportare uno strato superficiale (più o meno profondo) d'oggetti che si vanno preparando.
Industrie degli abrasivi. [...] 6-10.000 Amp.) una miscela di 1/3 circa il carbone coke e 2/3 circa di sabbia silicea, con piccole percentuali di salecomune, che fa volatilizzare le scorie di ferro, ecc., e quasi il 7-8% di segatura di legno che, rendendo porosa la massa, facilita ...
Leggi Tutto
. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] , lo stagno e il manganese, e d'avere scoperto l'acido cloridrico preparandolo per azione del vitriolo sul salecomune, ma anche d'aver descritto molti preparati mercuriali, arsenicali e ferruginosi. Più specialmente, però, gli si attribuisce il ...
Leggi Tutto
(fr. eau-forte; sp. agua fuerte; ted. Radierung; ingl. etching; dal nome medievale dell'acido nitrico, aqua fortis). È un disegno ottenuto incidendo una lastra di metallo per mezzo di un acido. La lastra, [...] un lavoro robusto e pittorico;
b) il mordente olandese (acqua 1000, acido cloridrico 125, clorato di potassa 25, salecomune 25), che lavora in profondità, nettamente e lentamente, rispettando il segno. È costante, sicuro, e non richiede sorveglianza ...
Leggi Tutto
Così si chiama quel ramo dell'ecologia (v.) che studia la distribuzione delle piante in rapporto ai caratteri del terréno e, in generale, del substrato nutritizio. Si è osservato da tempi remoti che terreni [...] ha sollevato l'interpretazione del valore del cloruro di sodio come fattore edafico; è così evidente l'azione tossica che il salecomune esercita su tante piante, che non vi ha difficoltà a ritenere che solo poche si siano adattate a vivere in questo ...
Leggi Tutto
È la sostanza che serve a coagulare il latte e produrre formaggio. Molti vegetali (v. appresso) secernono il caglio, e molti microbî suscettibili di coagulare il latte senza produzione di acidi sono considerati [...] Blumenthal di Berlino, che lo pose in commercio nel 1882. Si ottiene evaporando a bassa temperatura l'estratto acquoso con salecomune, a cui si aggiungono antisettici (p. es. acido borico) e porzioni di cloruro di calcio. Si presenta in polvere più ...
Leggi Tutto
Alimento liquido che si ottiene facendo bollire nell'acqua carne o vegetali (cereali, legumi, tuberi di patata, di carota, ecc.) e si rende più sapido aggiungendo sale, aromi e spezie vegetali. Quando [...] con i diversi estratti di carne o con i cosiddetti dadi di brodo concentrato. Questi ultimi contengono specialmente salecomune, sostanze vegetali e solo dall'8 al 20% estratto di carne.
Gli empirici, nel passato, attribuirono, senza fondamento ...
Leggi Tutto
Con questo termine s'indica l'immissione di liquido nell'intestino per la via del retto con apposito strumento. L'uso delle lavande intestinali è antichissimo e fu particolarmente diffuso nel sec. XVIII. [...] vi si aggiungono 10 gr. di peptone secco di Witte o di Chapoteaut disciolti anche in 100 cmc. di acqua, indi 1 gr. di salecomune, 2 gr. di bicarbonato di sodio e 5 gocce di laudano. Alcuni vi emulsionano 2 tuorli d'uovo; ma i grassi, i quali entrano ...
Leggi Tutto
È un apparecchio che serve a misurare il peso specifico dei liquidi e dei solidi. Gli areometri possono essere a peso costante e a volume costante.
Areometro a volume costante detto di Nicholson. - Esso [...] punti fissi 0 nell'acqua distillata e 15 in una soluzione di 85 parti di acqua distillata e 15 di salecomune. L'intervallo fondamentale, detto grado, si ottiene dividendo in 15 parti eguali questa porzione della colonna cilindrica dell'areometro. La ...
Leggi Tutto
SCHEELE, Carl Wilhelm
Alfredo Quartaroli
Chimico svedese, nato il 9 dicembre 1742 a Stralsund (Pomerania), morto il 21 maggio 1786 a Köping. Figlio di un commerciante, entrò a 14 anni come apprendista [...] decoloranti e corrosive di questo elemento e dimostrò che con cinabro dava sublimato corrosivo e, con la soda, il salecomune.
Vastissima è l'opera dello Sch. anche nel campo della chimica organica. Egli scoperse l'acido citrico saturando con ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...