LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] su cui dànno gli uffici, dei secoli XVII e XVIII, sale, biblioteche e cappelle. Staple inn, in Holborn, ha conservato che la tassazione e altre cause hanno fatto salire molto nei teatri comuni. Questi due teatri sono il Royal Victoria Hall ("Old Vic") ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] biblioteca di tipo conservativo, specializzata o non, caratterizzata dalle dimensioni notevoli del magazzino libri e da grandi salecomuni di lettura, si è avvalsa delle proposte più avanzate della tecnologia, sia per i problemi più specificamente ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] L'edificio attuale fu inaugurato nel 1896; comprende varie sale in un pianterreno e in un piano superiore, ricche a 1/14 del soldo stesso. Nominali di corso e di uso più comune, secondo le fonti, sarebbero stati la siliqua di gr. 2,60, identificata ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] per bruciare però dopo qualche ora, se la tensione sale di altrettanto, cosicché occorrerebbe che essa non oscillasse sulla per tutte le 24 ore.
Questo fatto, insieme a ragioni comuni a tutte le industrie, giustifica la vendita a prezzi multipli, ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] annidati su per le montagne. Nel 1931 sopra un totale di 1066 comuni, ben 335 (31%) avevano più morti che nati, col valore massimo metallurgiche. Da 75.500 persone occupate nelle industrie nel 1876 si sale a 167.000 nel 1903; 342.000 nel 1911; 549. ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] arianesimo, che resiste per amore di superiorità; e sale anche Monza, residenza prediletta di Teodolinda, la 'aiuto di Lodigiani, Pavesi e Comaschi. Ma tosto la visione del comune pericolo assopisce la rivalità di ieri e a una prima Lega veronese ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] vi si impartiscono necessitano di un vasto materiale sperimentale.
Per la parte teorica, oltre agli ambienti comuni, si debbono prevedere sale da disegno di una capacità tale da contenere contemporaneamente una metà del numero degli studenti che si ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] Trabaria (43° 33′ N.); a occidente il Molino S. Pietro (nel comune di Allerona), dove si congiungono i confini dell'Umbria, del Lazio e della 1″; poco a valle della confluenza del Nera, tale portata sale a 179 mc.) è già fuori dell'Umbria.
All'Umbria ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] . Si ha così una catena o, come si dice più comunemente, una famiglia di sostanze radioattive, ognuna delle quali si forma da carbonato e poi per successiva cristallizzazione frazionata del sale di bario. Ottenuto allo stato puro, esso rapidamente ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] del vettore marittimo scende al 40%, quella del vettore stradale sale al 37%, assume rilievo la modalità aerea (8%), si scelta del mix modale. Si riscontra tuttavia una tendenza, comune ai due comparti, a privilegiare la qualità del servizio rispetto ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...