ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] smergo, lo svasso. I Rettili e gli Anfibî annoverano forme comuni alla fauna europea e hanno rappresentanti nei gruppi dei sauri, , la preparazione dell'acido solforico lo sfruttamento del sale, aprono altre prospettive. Infine la Romania basta di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] lago Bala al mare: essa con le sue ramificazioni offre vie di comunicazioni in un paese aspro e selvaggio. Il lago Bala è il solo nei luoghi riparati dai Malvern Hills; vi sono poi depositi di sale nell'arenaria rossa, e ciò ha portato a uno sviluppo ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] e telegrafico e il servizio ferroviario. Alla categoria delle privative fiscali appartengono il monopolio del sale, il monopolio del tabacco e il lotto. I comuni, inoltre, sono autorizzati a gestire in regime di monopolio i servizî dei trasporti ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] 1660 la nobiltà cessa di esistere, e al dominio sale la borghesia in conseguenza delle sue ricchezze e delle cui sono redatte quelle iscrizioni non è il norvegese, ma la lingua comune in quel tempo a tutta la Scandinavia, il "nordico primitivo", da ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] orzo danese è Hordeum vulgare distichum. Dei cereali, il più comune, specialmente nello Jütland settentrionale e occidentale, è l'avena, danese è la Forenede Dampskibs-Selskab, la cui flotta sale a 230.154 tonnellate e che effettua servizî merci e ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] livello; b) un'altra via nervosa afferente che sale dal midollo spinale termina nella corteccia del cervelletto.
più semplice e più primitivo, ha una forma triraggiata. Il tipo più comune è quello a H, che si sviluppa dal triraggiato per aggiunta d ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] ronfle; il Berni lo conosceva pure sotto il nome di ronfa. Si giuoca comunemente in due, con un mazzo di 32 carte, in cui gli assi valgono indicati in apposito elenco che deve rimanere esposto nelle sale da giuoco o da biliardo autorizzate (art. 110 ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] di 19°,9. Così per Valparaiso l'escursione è di 6°, per Santiago si sale a 12°,4; a Constitución, sul mare, si hanno 7°,5; a per la ricchezza del legname e per la facilità delle comunicazioni: sopra 100.000 kmq. di territorî circa 22.000 sono ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] trovano appunto in questo caso, mentre per gli altri comuni, idrogeno, ossigeno, sodio, poiché vi si trovano in dà l'ossido AlO3 (secondo la iniziale formulazione di Berzelius) e il sale, binario, Al O3+3S, O3; e poiché nel solfato d'alluminio ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] docendi" e l'insegnamento privato acquista una nuova dignità, sorretto dal comune, che sceglie per il suo studio i maestri e provvede al loro le discipline formative dei docenti. Esso è dotato di ampie sale e palestre, d 'un grande stadio, d'un'ampia ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...