. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] serviti ad ogni piano da uno stesso tavoliere di scala. È il più comune in ogni paese, perché corrisponde a schemi tradizionali, e ben si presta a ambienti di soggiorno: stanze da stare, ingressi, sale, salotti: classe la quale poi, nelle abitazioni ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597)
Gaetano FERRO
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Il censimento del 1950 registrava nel territorio continentale 7.856.993 ab., e 8.441.312 [...] ferro ed acciai. Esporta prodotti agricoli ed ittici, rame, volframio e sale.
Finanze. - Il reddito nazionale del Portogallo è salito da 41 miliardi i due capi di stato firmarono una dichiarazione comune per la sollecita esecuzione del trattato ad ...
Leggi Tutto
Acustica ambientale. - La durata convenzionale della coda sonora To ad una data frequenza (p. es.: quella della nota do4 eguale a 512 Hz, assumendo il valore oggi più comunemente adottato), deve essere [...] consigliabili per una buona comprensibilità della parola (sale da conferenze, aule da lezione, ecc.). Ciò forma kf è sensibilmente eguale all'unità per le forme più comuni di ambiente (parallelepipedo) e varia comunque entro limiti assai modesti ...
Leggi Tutto
NAPOLI (XXIV, p. 227)
Al censimento del 21 aprile 1936 sono risultati presenti in Napoli 875.855 ab. e 865.913 residenti. Nel 1937 i nati vivi sono stati 21.598, i morti 15.608, con eccedenza di nati [...] 5000. Contiene un salone di vendita di m. 60 per 20, ventotto sale di deposito, 9 vasche per il pesce vivo capaci di 540 quintali, È stata isolata e restaurata la porta Capuana a cura del comune.
Storia (p. 233). - Le celebrazioni campane che ebbero ...
Leggi Tutto
PESARO (XXVI, p. 917)
Luigi Servolini
Tra le principali realizzazioni del regime fascista nella città di Pesaro ricordiamo: l'abbellimento della parte nuova al mare, con la costruzione, fra l'altro, [...] Roma; la sistemazione del Teatro Rossini. Inoltre, il comune ha ottenuto l'istituzione di un R. Istituto magistrale raccolta delle ceramiche e la pinacoteca comunale. Le ceramiche occupano undici sale. Il gruppo dei piatti a riflesso del sec. XVI, ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219)
Marina EMILIANI SALINARI
Emilio LAVAGNINO
Popolazione (p. 223). - Secondo il censimento dell'aprile 1936 nelle Marche si aveva una popolazione residente di 1.278.071. Una stima [...] le Marche al primo posto per aliquota di popolazione sparsa. Il comune più popoloso è Ancona (89.710 ab.) ed il meno Bolognola ove sono state danneggiate alcune decorazioni delle magnifiche sale.
Fatta eccezione per le raccolte archeologiche dei ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] quest'ultimo fiume giunse al Lago Argentino e ne rilevò le comunicazioni col Lago Viedma e col Lago San Martín; nel 1877 J grande sviluppo della città negli ultimi anni, ha moltiplicato le sale di spettacoli a tal punto che si possono citare solo i ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] fra 12° e 30° (min. + 5°), d'estate sale fino a 43° all'ombra. Fortissima è l'escursione giornaliera specialmente (Sais, copto Sai, ora Ṣā el-Ḥaǵar), la primitiva metropoli comune. Lungo la laguna el-Burullus si estendeva il sesto, capitale Ḫó' ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] Ma importanza maggiore hanno per la produzione del sale le saline di Trapani e quelle di dissi d'entrare". Unde ha avuto il senso di ubi e ha assunto il significato del comune da "presso" (ad es. vaju unn 'u medicu "vado dal medico"). Sono, anzi ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] dry farming. L'una e l'altra regione hanno comune il carattere della continentalità, che va aumentando verso O. oro, l'85% dell'amianto, il 44,1% dell'alluminio, il 28% del sale, i 3/4 del radio, quasi la metà del manganese, dei fosfati naturali, ecc ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...