LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] 6 kmq. (14.441,3 senza la Sabina) e comprende 343 comuni (280 senza la Sabina). Il confine odierno è in quasi tutto linea che da Castro giunge fino a Vasto (Abruzzo) e da Vasto sale sino a Petritoli (Ascoli Piceno) per ricongiungersi a Castro, p. es ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] rappresentato per il mondo romano la civiltà del vivere comune, e mosaici che mostrano come anche nella G. . nel 1897, ma è a partire dal 1909 che si aprono alcune sale e si ha una regolare produzione di fiction. Particolarmente attive sono le due ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] Sud e della corrente fredda (Corrente del Benguela) che sale dai freddi mari australi lungo le coste occidentali dell'Africa strati profondi.
Tale è il caso del Mediterraneo, che comunica con l'Oceano solo attraverso lo stretto di Gibilterra. Questo ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] di tensione, ossia il consumo proprio dello strumento. Esso sale in qualche caso a 2 ÷ 3 volt.
Gli strumenti per eliminare questo grave inconveniente (errore in più); ma il più comune è oggi quello di fissare al disco un pezzettino di ferro. Quando ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] direttorio del fascio di combattimento.
Le forze femminili fanno capo nel comune all'ispettrice della G. I. L. di fascio femminile, che delle attuali forme politiche: "Una enorme impopolarità sale dal paese verso le assemblee... Quando un paese ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] ettaro in Gran Bretagna, 21 nella Rep. Fed. di Germania, sale a oltre 60 in Giappone, mentre negli Stati Uniti è di 13 unità. Nella Rep. Fed. di Germania tra il 1968 e il 1971 i comuni sono scesi da 24.000 a 11.000 circa. In Danimarca nel 1973 le ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] l'attribuzione di status di opera d'a. all'oggetto d'uso più comune, il Merzbau di K. Schwitters (architettura-accumulo di oggetti più svariati, dai ciò consente di "cogliere ed esprimere tutto quanto sale dal profondo dell'essere, senza che il suo ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] correnti di aria calda sotto e intorno alle sale destinate ai bagni caldi, correnti che s'irradiavano se di m. 1,80 × 2,50. Poiché in una stanza da bagno comune oggidì si collocano anche altri apparecchi, è bene che l'altezza sia superiore a ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE
Gian Mario Polacco
Giovanni Antonucci
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 439; App. II, II, p. 964; III, II, p. 914; IV, III, p. 600)
Sistemi televisivi, sviluppi tecnici e loro diffusione. [...] programmi è realizzata negli studi televisivi con le annesse sale di regia e di controllo tecnico, che costituiscono i A.G. Sennit, Amsterdam 1994.
Televisione e nuovi stili di comunicazione di massa. - La fine degli anni Ottanta ha segnato una ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] Museo archeologico nazionale di Chieti, con l'apertura di nuove sale, dedicate fra l'altro alle necropoli di Campovalano, Penna (1976), e l'importante lascito V. Bindi (1928) al Comune di Giulianova, ora Pinacoteca comunale V. Bindi (1978). Museo con ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...