Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] quello di costituire un luogo e un tempo di comunicazione irripetibile, di costruire uno spazio reale dove individui questo si è tenuto conto, per es., nel recuperare alcune sale storiche, soprattutto dedicate alla lirica, come il Carlo Felice di ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] 307 con un incremento compiessivo del 108% corrispondente a un incremento geometrico annuo dell'1,25%. Nei comuni annessi, per lo stesso periodo di tempo, la popolazione sale da 84.325 ab. a 237.327 con un aumento totale del 180%, corrispondente a un ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] un tempo nelle corti e nei templi, oggi trasferitasi nelle sale da concerto e negli studi di registrazione. Nella m. musicisti, che si rinnova a ogni esecuzione di uno stesso brano. Comune è anche, nella m. di quest'area, la struttura ritmica ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] elementari, dettati dall'istinto di difesa e di conservazione, sono comuni anche in altri primati, come nel gorilla che fu visto da chirurgica, la siero- e la vaccinoterapia.
Oggi nelle sale operatorie, linde e ben lavabili, poste in ospedali ovunque ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] PCC era nel presente in grado di condurre l’intera comunità nazionale lungo il percorso del ‘socialismo con caratteristiche cinesi mondo. È aumentato poi, di anno in anno, il numero delle sale aperte con una media di circa 4000 l’anno. E si sogna ...
Leggi Tutto
Pakistan
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. II, ii, p. 485; III, ii, p. 343; IV, ii, p. 717; V, iv, p. 14)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo alcune stime, nel 1998 [...] dello Stato è l'Islam sunnita (77%), con una forte comunità musulmana sciita (20%); i cristiani sono solamente il 2%, mentre Stato. I minerali del sottosuolo pakistano sono piuttosto vari (sale, barite, celestite, cromite, carbone e idrocarburi), ma ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] grande arteria del Tōkaidō, una delle più grandi vie di comunicazioni che il Giappone abbia avuto e celebre anche per le "musica disordinata"), la quale, per il suo carattere, sale subito in tanto favore, da riuscire a soppiantare il dengaku ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] ab./km2 nei Highlands) mentre, all'opposto, nell'Inghilterra sale a 354 (con densità molto elevate in corrispondenza delle grandi dei principali centri universitari del paese.
Per quanto riguarda le comunicazioni la G.B. si avvale di oltre 16.600 km ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] adulterazioni per miscele o addizioni se ne hanno di varia natura. Comune è l'aggiunta di sostanze inerti, o inferiori, allo scopo di di cottura. Un altro genere di condimento è il sale di cucina (cloruro di sodio), diffuso specialmente presso i ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] più navate per diminuire la portata dei travi; ma le grandi sale a vòlta dell'epoca romana e dei periodi successivi, le che ne derivano. E più ancora si mostra, quasi sentimento comune, una tendenza alla semplicità, all'architettura di masse, alle ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...