Anatomia
Nome generico di vari orifizi e fori, di dimensioni variabili ma per lo più microscopici, che si aprono sulla superficie di un organo o attraverso cui organi e sistemi comunicano con l’esterno.
In [...] es., fra i Platelminti si hanno un p. genitale (gonoporo) comune alla gonade maschile e femminile, o p. genitali separati. Si all’afflusso di aria dagli stomi la pressione in a sale con una rapidità che costituisce un indice dell’apertura degli ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (n. Paduli, Benevento, 1948). Artista versatile, esponente della transavanguardia, P. fonde elementi figurativi e riferimenti artistici provenienti dalle più diverse aree culturali. [...] a Gibellina, costruendo per la prima volta la Montagna di sale, installazione poi riproposta a Napoli (1995-96); ha curato e F. De Gregori. Nel 2001 ha eseguito per il Comune di Roma un mosaico monumentale destinato al nuovo allestimento dell' ...
Leggi Tutto
(turco Firat) Uno dei maggiori fiumi dell’Asia occidentale (2780 km, bacino 760.000 km2), il cui corso si sviluppa nel territorio di tre Stati: Turchia, Siria, Iraq. Il nome deriva dal greco Εὐϕράτης; [...] 750 km2 e 12 miliardi di m3 di volume. Da qui diventa comune il nome di E., usato spesso anche per il Kara Su. Successivamente origine pluviale. La portata media è di 800 m3/s a Tabqa e sale a oltre 1100 a Hit, in Iraq. Le piene iniziano alla fine di ...
Leggi Tutto
Complesso architettonico di stile moresco circondato da un vasto parco di circa 65 ha e ubicato nei pressi del paese di Leccio (Comune di Reggello, Firenze). Frequentato già in epoca romana, il luogo appartenne [...] importanti modifiche strutturali ampliando l’edificio principale, realizzandovi nuove sale (Sala d’Ingresso, 1853; Corridoio delle Stalattiti, 1862 e un’interrogazione parlamentare hanno sollecitato il Comune di Reggello, la Regione Toscana e il ...
Leggi Tutto
Palazzo storico ubicato a Milano, sede del Museo di Milano e della collezione Costume Moda Immagine. Costruito nel Cinquecento, nei secoli venne abitato da numerose famiglie patrizie (Casati, fine XVI [...] al Comune di Milano. Numerosi interventi architettonici e decorativi furono realizzati dalla metà del Seicento nelle sale del Morando ospita inoltre la collezione di Moda e Costume del Comune di Milano in cui è conservato il patrimonio storico delle ...
Leggi Tutto
Museo archeologico ubicato a Reggio Calabria, in un edificio realizzato a fini specificatamente espositivi dall’architetto M. Piacentini; inaugurato nel 1959 per fornire idonea collocazione alle raccolte [...] custodite presso il Museo Civico organizzato dal Comune già dal 1882, la sua nascita venne promossa dall’archeologo P 2016 il museo ha riaperto al pubblico le sue sale dopo la radicale trasformazione strutturale e dell'allestimento espositivo ...
Leggi Tutto
Nome comune di Capparis spinosa (v. fig.), pianta classificata da alcuni autori nella famiglia autonoma delle Capparidacee e da altri inclusa nella sottofamiglia Capparoidee delle Brassicacee. Si tratta [...] nella regione mediterranea ove si insedia nelle fessure delle rocce e sui muri.
Nel linguaggio comune, vengono chiamati c. i boccioli fiorali, che si conservano sotto sale o sotto aceto e vengono utilizzati per la preparazione di salse o ripieni. ...
Leggi Tutto
Bibliofilo inglese (n. 1851). Riunì una raccolta dantesca comprendente, in oltre 800 volumi, quasi tutte le edizioni delle opere di Dante e numerosi studî critici. La collezione, donata al comune di Genova, [...] fu unita (1939) alla Bibl. civica Brignole-Sale-De Ferrari, poi (1958) alla Biblioteca civica Berio. ...
Leggi Tutto
Località in provincia di Trento, nel Comune di Predazzo, situata a 1512 m s.l.m. nella Val Travignolo, in una conca prativa cinta da foreste secolari, presso la strada che da Predazzo sale al Passo di [...] Rolle. Località frequentata per la villeggiatura estiva ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] in valori sociali e politici, vuol dire "popolo" che sale, cioè borghesia nei suoi varî strati e artigianato. Ed è visibile la sua tendenza a individuarsi nel comune, a darsi un proprio ordinamento nel comune e un proprio statuto e capo, con evidente ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...