Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] oggetti vulcanizzati vengono poi sottoposti a operazioni di finitura. Comune alla gran massa degli oggetti stampati è la cosiddetta sbavatura di benzoile con un sale ferroso, o di una poliammina con un perossido organico e un sale ferroso ecc. Le g ...
Leggi Tutto
Tatjana Rojc
Tutta la regione adriatica, che parte grosso modo dalle foci del fiume Isonzo e si sviluppa in particolare lungo la costa della Dalmazia, è stata da sempre una terra multilingue dove, dal [...] con la fioritura di associazioni musicali, teatrali, sale di lettura, circoli politici, organi di stampa. .
Il II processo di Trieste ebbe come protagonista principale il comunista Pino Tomažič (il processo è noto anche come Processo Tomažič ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] nel secondo invece le particelle, oltre al moto comune di trasporto lungo il corso della corrente, possiedono un , un tubetto verticale a aperto in alto, si constata che l’acqua sale in esso fino a una certa altezza al di sopra del baricentro della ...
Leggi Tutto
Qualunque materia solida o liquida scarto di un processo, di provenienza domestica, agricola o industriale. I r. sono classificati secondo l’origine in r. urbani (interni ed esterni) e r. speciali (divisi, [...] fogliame, lo sgombero della neve e la distribuzione del sale industriale sulla rete viaria per favorire e assicurare la del servizio) e di una parte variabile (determinata da ciascun comune in relazione alla quantità dei r. conferiti, al servizio ...
Leggi Tutto
Nella tecnologia dei materiali, struttura, cristallo, fase ecc. caratterizzati dal possedere dimensioni estremamente piccole, dell’ordine dei nanometri. I materiali le cui strutture raggiungono queste [...] di 100 nm (già molto piccoli rispetto a quelli comunemente presenti, per es., in una lega trattata termicamente intergranulari e gli atomi interni è dell’ordine di 150, mentre tale valore sale a circa 15.000 se la dimensione dei granuli scende a 10 nm ...
Leggi Tutto
stagno Elemento chimico appartenente al 5° gruppo del sistema periodico; simbolo Sn, numero atomico 50, peso atomico 118,7. Sono noti 10 isotopi stabili dello s., di cui i più abbondanti in natura sono [...] e negli acidi; si ottiene trattando la soluzione di un sale stannoso con alcali o con un carbonato alcalino. L’ossido cui composizione è all’incirca SnO(OH)2, che si prepara comunemente trattando lo s. con acido nitrico concentrato. L’idrossido β dà ...
Leggi Tutto
Idrocarburo aromatico, comunemente chiamato naftalina.
Caratteri generali
La struttura del n. risulta da due anelli aromatici condensati,
Si presenta in forma di lamelle bianche lucenti di odore forte [...] uno dei 4 atomi di carbonio legati alla coppia di atomi in comune tra i due anelli, il secondo quando il sostituente è legato si differenziano perché il cloruro ferrico nella soluzione del sale α produce un precipitato azzurro che passa al color ...
Leggi Tutto
Polisaccaride largamente diffuso nel regno vegetale, dove costituisce il componente base della parete cellulare.
Chimica
La c. è sintetizzata nei vegetali a partire da carboidrati più semplici, a loro [...] meccaniche. La formula di struttura della c. si scrive comunemente nella forma sottoindicata:
I monomeri di D-glucosio in forma come materiale isolante per elettrotecnica.
Carbossimetilcellulosa Sale sodico della c.; si prepara industrialmente ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, metallo, di simbolo Sb (da stibium, nome lat. dell’a.), numero atomico 51, peso atomico 121,76; ne sono noti due isotopi stabili di peso atomico 121 e 123. Raro come minerale ( a. nativo), [...] per gorgogliamento dell’idrogeno solforato nella soluzione diluita di un sale di antimonio. Il solfuro di a. si scioglie nell’ fotografia all’infrarosso.
Un trisolfuro di a. è il più comune e diffuso minerale d’a., l’ antimonite, di colore grigio ...
Leggi Tutto
zanzara Nome comune degli Insetti Ditteri Nematoceri rappresentanti della famiglia Culicidi (➔), comprendenti quasi 3500 specie, diffuse in tutto il mondo, e particolarmente nelle zone tropicali e subtropicali; [...] inietta nella ferita; per il canale formato dal labbro superiore sale il sangue succhiato, mentre la tromba (labbro inferiore), piegata acqua di scolo o stagnante. Z. tigre Nome comune della specie Aedes albopictus, così chiamata per la presenza ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...