• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Arti visive [28]
Architettura e urbanistica [16]
Biografie [8]
Diritto [7]
Diritto commerciale [7]
Religioni [6]
Archeologia [5]
Storia [5]
Diritto civile [3]
Strumenti del sapere [2]

La finanza pubblica

Storia di Venezia (1995)

La finanza pubblica Michael Knapton Introduzione La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] . 104 ss., 171. 93. I patti con Brescia, p. 24; J.-C. Hocquet, Il sale, pp. 274 ss.; anche G. Rösch, Venezia, p. 184; G. Zordan, I Visdomini, Storia documentata, II, p. 237. 111. I capitolari delle arti veneziane sottoposte alla Giustizia e poi alla ... Leggi Tutto

Insediamenti e "populi"

Storia di Venezia (1992)

Insediamenti e "populi" Andrea Castagnetti Le aree insediative Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] previo pagamento di 300 lire e di 500 moggi di sale (111). Atti concernenti i beni comuni continuano per tutto 1088 dicembre. 137. Melchiorre Roberti, Le magistrature giudiziarie veneziane e i loro capitolari fino al 1300, I, Padova 1906, p. 99, n. 8 ... Leggi Tutto

Gli archivi

Storia di Venezia (2002)

Gli archivi Francesca Cavazzana Romanelli Memorie nazionali, memorie locali Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] agli statuti veneti) e del piovego, Venezia 1909; III, I capitolari dei Signori di notte, dei Giudici di petizione, del Mobile, piano dell’ex Scuola dei Fiorentini, l’ingresso principale alle sale degli archivi, che fu ornato dei busti con lapidi di ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – REPUBBLICA DI SAN MARINO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Famiglie e affermazione politica

Storia di Venezia (1992)

Famiglie e affermazione politica Andrea Castagnetti Premessa La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] nel 1090, quando la presenza di nomi 'nuovi' sale a oltre due quinti del totale, dato confermato quattro "sapientes". 76. Melchiorre Roberti, Le magistrature giudiziarie veneziane e i loro capitolari fino al 1300, I, Padova 1906, pp. 38 ss.; R. ... Leggi Tutto

L'impresa marittima: uomini e mezzi

Storia di Venezia (1995)

L'impresa marittima: uomini e mezzi Ugo Tucci Un'epoca di trasformazioni In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] di navi più grandi furono i trasporti di grano e di sale dell'ultima parte del Duecento, con le provvidenze statali a Ibid., II, p. 359. 103. Ibid., I, p. 181. 104. I Capitolari delle Arti, pp. 3-7. 105. Documenti del commercio veneziano, doc. 398 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

L'evoluzione costituzionale

Storia di Venezia (1996)

L'evoluzione costituzionale Giuseppe Gullino Conservazione o innovazione? I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] ) aumenta la loro permanenza nell'incarico: questa infatti sale da sei ad otto mesi per ognuno dei tre analoga commissione la riforma degli statuti civili e criminali e dei capitolari di tutti gli uffici e magistrati, ed ancora il 1° luglio ... Leggi Tutto

Pesca e caccia in laguna

Storia di Venezia (1992)

Pesca e caccia in laguna Hannelore Zug Tucci "Piscare et aucellare" È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] e tale data, oltre che alla stagione del sale, occorrente alla conservazione di grandi quantità di pesce nr. 30, pp. 92 s. 47. M. Da Canal, Les estoires, p. 298; v. anche I capitolari, p. 59. 48. S. Lorenzo, nr. 19, p. 38; S. Lorenzo di Ammiana, nr. ... Leggi Tutto

La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano

Storia di Venezia (1995)

La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano Elisabeth Crouzet-Pavan Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] San Biagio e l'esistenza di magazzini di sale nella stessa contrada definivano ulteriormente il perimetro. Quando l'edizione dei diversi "capitolari": Melchiorre Roberti, Le magistrature giudiziarie veneziane ed i loro capitolari fino al 1300, I, ... Leggi Tutto

La formazione dello stato patrizio

Storia di Venezia (1997)

La formazione dello stato patrizio Alberto Tenenti In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] i partecipanti. Onde finanziare le operazioni descritte nei capitolari degli incanti e adempiere ai conseguenti impegni, il monopolio dell'esportazione isolana di zucchero, cotone e sale mentre nel 1358 Federico Corner si aggiudicò da solo l ... Leggi Tutto

Le strutture commerciali

Storia di Venezia (1995)

Le strutture commerciali Gerhard Rösch Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] E dovette, inoltre, fare a meno del commercio di sale e di cotone. Quando la città si sollevò contro questo del forestier: Melchiorre Roberti, Le magistrature giudiziarie veneziane e i loro capitolari fino al 1300, II-III, Venezia 1909-1911: II, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali