• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Arti visive [28]
Architettura e urbanistica [16]
Biografie [8]
Diritto [7]
Diritto commerciale [7]
Religioni [6]
Archeologia [5]
Storia [5]
Diritto civile [3]
Strumenti del sapere [2]

CHIOSTRO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CHIOSTRO P.F. Pistilli Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] a Bonifacio come scolari accanto al loro maestro. Solo nel sec. 11° divenne usuale destinare alle riunioni del Capitolo specifiche sale capitolari, in modo che i monaci non dovessero più sedere nel c., esposto alle correnti d'aria: da allora vi poté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ABBAZIA DI FONTENELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIOSTRO (2)
Mostra Tutti

CERTOSINI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CERTOSINI M. Righetti Tosti-Croce Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] rettangolare, come testimoniano i casi di Vallparadís in Catalogna e di Hinton nel Somerset (fondata nel 1227), le sale capitolari prevedono anche la presenza di un altare; tra i più celebri è quello ricordato nella certosa digionese di Champmol ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – GIAN GALEAZZO VISCONTI – SAN GIOVANNI BATTISTA – CONCILIO DI COSTANZA – FILIPPO VI DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERTOSINI (2)
Mostra Tutti

BURGOS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

BURGOS J. Yarza Luaces Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] per l'elevazione che essa raggiunge, non essendo condizionata dal piano superiore che solitamente compare invece nelle sale capitolari dei monasteri maschili. Lungo il fianco settentrionale della chiesa fu eretto un lungo portico, in cui trovarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FERDINANDO III IL SANTO – ALFONSO X IL SAGGIO – GIUDIZIO UNIVERSALE – BEATRICE DI SVEVIA – REGNO DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURGOS (2)
Mostra Tutti

DOMENICO di Guzman, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DOMENICO di Guzmán, Santo S. Romano Nato a Calaruega (Castiglia Vecchia) nel 1170, D. fu il fondatore dell'Ordine dei Domenicani. D. studiò filosofia e teologia nell'Università di Palencia; ordinato [...] P. Binski, Dominican Painting in East Anglia, Woodbridge 1987; M. Boskovits, Insegnare per immagini: dipinti e sculture nelle sale capitolari, AC 78, 1990, pp. 123-142; D. Iturgaiz, Iconografia de Santo Domingo de Guzmán, Archivo dominicano 12, 1991 ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – MAESTRO DELLA MADDALENA – SANTO DOMINGO DE GUZMÁN – ORDINE DEI DOMENICANI – GIORDANO DI SASSONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICO di Guzman, Santo (3)
Mostra Tutti

YORK

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

YORK E.C. Norton (lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali) Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] negli anni intorno al 1270-1290 con vetrate a tracery. Capolavoro architettonico, è la prima delle grandi sale capitolari inglesi di forma ottagonale a venir costruita senza il sostegno della colonna centrale (Gee, 1977).Il corpo longitudinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – SECONDA GUERRA MONDIALE – AGOSTINO DI CANTERBURY – COSTANTINO IL GRANDE – ORDINI MENDICANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YORK (1)
Mostra Tutti

SOISSONS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SOISSONS D. Sandron (lat. Suessio, Augusta Suessionum) Città della Francia nordorientale (dip. Aisne), in Piccardia.Fondata alla fine del sec. 1° a.C., sulla riva sinistra del fiume Aisne, in un sito [...] -le-Grand, terminato prima del 1235 (Ancien, 1983), il complesso degli edifici conventuali di tutti questi insediamenti (chiostri, sale capitolari, refettorio di Saint-Jean-des-Vignes), come pure di quelli di Saint-Médard, il quartiere canonicale, lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BERNARD DE MONTFAUCON – RIVOLUZIONE FRANCESE – CRISTIANESIMO – EPOCA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOISSONS (2)
Mostra Tutti

GLOUCESTER

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GLOUCESTER C. Wilson (lat. Glevum) Città dell'Inghilterra sudoccidentale, capoluogo del Gloucestershire.Il nucleo su cui si sviluppò G. in epoca medievale, ancora oggi visibile nel tracciato viario, [...] tradizione inglese di lunga data di fasci conoidali di costoloni, esemplificata da quelli al di sopra dei pilastri centrali delle sale capitolari a pianta centrale. La costruzione delle volte a ventaglio di G. come conchiglie di pietra è nuova ed è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VOLTE A VENTAGLIO – SALE CAPITOLARI – DEAMBULATORIO – NORTHUMBRIA – PRESBITERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLOUCESTER (2)
Mostra Tutti

Andrea di Bonaiuto (o Bonaiuti o da Firenze)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Andrea di Bonaiuto (o Bonaiuti o da Firenze) S. Romano Pittore attivo in Toscana nella seconda metà del 14° secolo. Nato a Firenze probabilmente intorno al 1320; dal 1346 iscritto all'Arte dei medici [...] teorica (Romano, 1976). Oppure è stato sottolineato il legame della decorazione del Cappellone con quella delle altre sale capitolari conventuali toscane, emiliane o venete, tenuto conto del fatto che l'ambiente decorato accoglieva non solo i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA DEL CASTAGNO – CITTÀ DEL VATICANO – CAMPOSANTO DI PISA – ANTONIO VENEZIANO – JACOPO PASSAVANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrea di Bonaiuto (o Bonaiuti o da Firenze) (3)
Mostra Tutti

SALA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALA Bruno Maria Apollonj . Le sale si possono classificare sia riguardo alla loro forma: rettangolare, quadrata, circolare, ellittica; sia secondo la destinazione: sale da ballo, sale d'armi, sale [...] sale da giuoco, oppure sale capitolari, refettorî, biblioteche, ecc. Altri ha creduto anche di classificarle in relazione al sistema della loro copertura: sale a vòlta, sale cupoliformi, sale mancavano nel monumento altre sale, tra le altre notevole ... Leggi Tutto

REFETTORIO

Enciclopedia Italiana (1935)

REFETTORIO Giorgio Rosi . Negli edifici destinati ad abitazione collettiva, sia essa stabile (caserme, collegi, carceri, conventi, ospizî, ecc.) o temporanea (scuole), il refettorio è il locale in cui [...] e in tutti più o meno quelli occidentali, si ebbero varî locali destinati alla riunione o al lavoro in comune, come le sale capitolari, le biblioteche, i laboratorî, i magazzini, ecc., nei cenobî più antichi e in quelli orientali di ogni epoca il ... Leggi Tutto
TAGS: LEONARDO DA VINCI – SALE CAPITOLARI – ISOLA DI CHIO – LUCA LONGHI – RAVENNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali