(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] non può ritenersi più la Val d'Adige, dove la cultura terramaricola sale, ma non discende. Restano, la grande via di tutte le accontentarsi di Novara e Tortona e dei feudi delleLanghe: piccola cosa dopo grandi sacrifici e grandissime speranze ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] "contro i contrabbandi d'oglio, sale e tabacco" (erano i generi eccezione per Novara, Tortona e le Langhe, tutti territori concessi al re di Sardegna stata superata quota otto, vale a dire una media dello 0,6, un indice che segnala, a mio avviso ...
Leggi Tutto