In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi.
Nome usato correntemente per indicare il cloruro [...] (minori di 0,4 moli per litro) di un altro sale. L’effetto è dovuto alle interazioni ioniche che producono una di salgemma. In commercio se ne distinguono due tipi, il s. comune (o alimentare) e il s. industriale (s. denaturato, destinato a ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] è giuridicamente sanzionata, anche con l’esclusione dall’attività in comune, se avviene entro tre mesi dalla commissione di una analoga nominato, come gli operatori di cabina o di sale cinematografiche ecc. Infine, rientrano nella nozione coloro ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] oggetti vulcanizzati vengono poi sottoposti a operazioni di finitura. Comune alla gran massa degli oggetti stampati è la cosiddetta sbavatura di benzoile con un sale ferroso, o di una poliammina con un perossido organico e un sale ferroso ecc. Le g ...
Leggi Tutto
specchio Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile strato metallico la cui superficie lucida, che è vista attraverso la lastra stessa, riflette la [...] calda era immessa una miscela metallica con resina o sale di tartaro; dalla bolla erano poi tagliati specchi dal di mobile e di elemento decorativo fisso. Come mobile il tipo più comune di s. è costituito da una lastra di forma e dimensioni variabili ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di vari orifizi e fori, di dimensioni variabili ma per lo più microscopici, che si aprono sulla superficie di un organo o attraverso cui organi e sistemi comunicano con l’esterno.
In [...] es., fra i Platelminti si hanno un p. genitale (gonoporo) comune alla gonade maschile e femminile, o p. genitali separati. Si all’afflusso di aria dagli stomi la pressione in a sale con una rapidità che costituisce un indice dell’apertura degli ...
Leggi Tutto
Elemento chimico scoperto nel 1600 da V. Cascariolo; ha simbolo Ba, numero atomico 56, peso atomico 137,36; sono noti 8 isotopi di pesi atomici 130, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138. Metallo, di densità [...] di b. tramite elettrolisi del cloruro fuso. L’impiego più comune del b. e delle sue leghe è come assorbente metallico (getter natura (witherite) e si ottiene anche per precipitazione da un sale solubile di b. con un carbonato solubile o con anidride ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] .). Di recente è stato dimostrato che una causa molto comune di dolore cronico nella donna è la congestione venosa utero non sono mai troppe ed esige quasi un rito nelle sale operatorie: ferri e garze in numero prestabilito per ogni intervento ...
Leggi Tutto
Patologia. - Lotta sociale. - L'interesse sociale delle affezioni cardiovascolari attrae sempre di più l'attenzione degli enti preposti alla sanità pubblica: in alcune nazioni esse sono considerate il [...] di sodio; tali diete debbono essere povere non solo di sale, ma anche di tutti gli alimenti che ne contengono quantità apprezzabili la tetralogia di Fallot, che rappresenta il tipo più comune dei vizî cianotizzanti, è ancora riservata ai casi con ...
Leggi Tutto
TERMALISMO
Eraldo Leardi
La definizione ufficiale di t. in Italia è ancora quella data da un Regio Decreto del 28 settembre 1919, secondo cui sotto questo nome è da intendersi l'attività svolta in stabilimenti [...] a 14÷15 giorni, e nei paesi dell'ex Unione Sovietica, dove, come si è detto, il t. rappresenta la forma più comune di vacanza, sale a 26. Il divario fra la domanda di prestazioni e l'offerta massima erogabile con le attrezzature disponibili è per lo ...
Leggi Tutto
PENICILLINA (App. II, 11, p. 515)
Franco SCANGA
Oltre che essere il primo antibiotico scoperto e realizzato, la p., a distanza di 20 anni, rimane ancora l'antibiotico di più largo e comune impiego. Ciò [...] un'iniezione alla settimana; i livelli ematici che si ottengono non sono però molto elevati. 2) Allercur-penicillina G o V: sale più solubile del precedente; con un'iniezione ogni 12 ore si ottengono livelli elevati e costanti; per la presenza dell ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...