Ordine monastico originato verso la fine dell’11° sec. dal distacco dall’ordine cluniacense di una corrente rigorista. L’iniziatore fu Roberto di Molesme, che nel 1098 fondò a Citeaux (Cistercium) un nuovo [...] a terminazione rettilinea; furono adottate molto presto, anche se in ambienti limitati o annessi (navate laterali, salecapitolari), le coperture a crociera ogivale (Clairvaux, 1133-45; Fontenay, 1150); agli archi rampanti furono preferiti ...
Leggi Tutto
Scultore spagnolo (m. 1589). Dopo aver lavorato a Toledo, dal 1557 è documentato a Siviglia, dove introdusse i modi rinascimentali derivatigli da A. Berruguete. Autore, con altri artisti, di retablos (S. [...] ), una delle opere più notevoli del Rinascimento spagnolo. Negli ultimi anni della sua vita diresse la decorazione delle salecapitolari della cattedrale di Siviglia. Il figlio Juan Bautista il Giovane fu suo collaboratore e risulta attivo fino al ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] venne portata a termine la sagrestia (sala del capitolo o cappella del Sacramento), ambiente a pianta centrale vicino alle salecapitolari inglesi. Nel 1300, completato il coro, si iniziò la facciata ovest a due torri. L'adattamento della facciata a ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] del Medioevo romano (catal.), Roma 1989, pp. 153-161; M. Boskovits, Insegnare per immagini: dipinti e sculture nelle salecapitolari, in Arte cristiana, LXXVIII (1990), pp. 123-142; M. Lisner, Die Gewandfarben der Apostel in Giottos Arenafresken ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] Altarpiece Reconsidered, Memorie domenicane, n.s., 20, 1989, pp. 279-300; M. Boskovits, Insegnare per immagini: dipinti e sculture nelle salecapitolari, AC 78, 1990, pp. 123-142: 141 n. 51; M. Carruthers, The Book of Memory, Cambridge 1990; M.L ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] a Bonifacio come scolari accanto al loro maestro. Solo nel sec. 11° divenne usuale destinare alle riunioni del Capitolo specifiche salecapitolari, in modo che i monaci non dovessero più sedere nel c., esposto alle correnti d'aria: da allora vi poté ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] rettangolare, come testimoniano i casi di Vallparadís in Catalogna e di Hinton nel Somerset (fondata nel 1227), le salecapitolari prevedono anche la presenza di un altare; tra i più celebri è quello ricordato nella certosa digionese di Champmol ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] per l'elevazione che essa raggiunge, non essendo condizionata dal piano superiore che solitamente compare invece nelle salecapitolari dei monasteri maschili. Lungo il fianco settentrionale della chiesa fu eretto un lungo portico, in cui trovarono ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] da una serie di bifore, sormontata da due altre sale distrutte nel 19° secolo. Del secolo successivo sussiste una si conservano l'immensa chiesa, una sacrestia, le due successive salecapitolari e un bel chiostro in marmo con archi ornati da festoni. ...
Leggi Tutto