PAZZI, Andrea di Guglielmo de'
Maria Elisa Soldani
PAZZI, Andrea di Guglielmo de’. – Nacque a Firenze intorno al 1372 da Guglielmo de’ Pazzi, esponente di una famiglia dell’antica nobiltà fiorentina.
Sembra [...] di aver svolto sin da ragazzo le attività commerciali. Nonostante la rinuncia, ottenne di poter reg. 83, cc. 23, 113; reg. 84, cc. 29, 175, 313).
Il saldo rapporto con la Casa d’Aragona entrò in crisi durante il regno di Alfonso il Magnanimo per la ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo Bucuccio
Giovanni Nuti
Figlio di Raimondo, nacque nella prima metà del sec. XIII a Genova. Discendente da Bocuccio De Mari, illustre personaggio del Comune consolare, nei documenti [...] tra i membri del Consiglio genovese che assistettero all'accordo commerciale tra Genova e gli uomini di Breil.
Nel 1258, Cammilla: in tale veste, nella Camera regia, assistette al saldo di varie somme dovute dal Tesoro francese a mercanti genovesi. ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Tano
Guido Pampaloni
Figlio di Micchi (forma abbreviata e popolareggiante di Michele), nacque a Firenze nel decennio 1260-1270: niente si sa della madre di lui. Nel 1288, e quindi in età [...] gli sia rimasto il tempo di attendere ai propri affari commerciali.
Il 9 ott. 1292 fu dai consigli oppositi del cittadini di rilievo che intervennero in Palazzo Vecchio come testimoni del saldo fatto al Comune da parte di Pietro conte di Eboli, ...
Leggi Tutto
chiudere
chiùdere v. tr. [lat. clūdĕre, per il class. claudĕre, tratto dai composti includĕre, ecc.] (pass. rem. chiusi, chiudésti, ecc.; part. pass. chiuso). – Verbo di significato generico, che è ben determinato solo in quanto è l’opposto...
scoperto2
scopèrto2 (ant. o poet. o region. scovèrto) s. m. [uso sostantivato dall’agg. prec.]. – 1. Luogo scoperto, non riparato o protetto, soprattutto nelle locuz. dormire, pernottare allo scoperto, a cielo scoperto; con sign. più partic.,...