Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] durata, che colloca il Paese al secondo posto in Europa dopo l'Italia. Per quanto riguarda la bilancia commerciale si segnala un saldo negativo in crescita, che evidenzia la dipendenza del Paese dall'importazione di diversi beni, tra i quali, oltre ...
Leggi Tutto
Svezia
Anna Bordoni
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 1990 la popolazione residente era di 8.587.353 ab., saliti [...] rispettivamente 10,27 e 10,31‰), tuttavia, grazie al saldo migratorio positivo (1,66‰), la popolazione registra una sia dell'integrazione monetaria, accoltellata in un centro commerciale di Stoccolma da un venticinquenne svedese di origine ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale della penisola balcanica. Fin dai primi anni Novanta del secolo scorso la dinamica demografica [...] di quello 2001. Tuttavia, nei primi anni Duemila, malgrado un saldo naturale rimasto negativo (nel 2005 i tassi di natalità e di ma il Paese ha conosciuto un appesantimento del deficit commerciale e del debito estero, passati rispettivamente da 4 a ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa centrale. La popolazione registrata dal censimento del 2001 ammontava a 8.032.926 ab., mentre le stime per il 2005 la vedono aggirarsi [...] a crescere, e per il 2005 viene stimato attorno al 2%. La bilancia commerciale ha ridotto progressivamente il suo disavanzo a partire dal 2000, e ha presentato un saldo positivo a partire dal 2002. L'adesione dell'A. all'Unione Europea (1995 ...
Leggi Tutto
Puglia
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia Meridionale, all'estremità sud-orientale della penisola. Nel 2004 vi è stata istituita [...] ,9‰; tasso di mortalità, 8,3‰), pur risultando il saldo naturale ancora discretamente positivo e secondo, in Italia, solo a -47.
A. Rinella, F. Rinella, Evoluzione della funzione commerciale e nuove gerarchie urbane nella Terra di Bari, in Atti xxviii ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] del secolo scorso, è dovuto al sommarsi di due fattori: un saldo naturale negativo (−4,6‰ nel 2005), poiché a un basso mani di un colosso russo del settore. Altri importanti partner commerciali della B. sono, per le importazioni, Germania, Italia ( ...
Leggi Tutto
Mali
Riccardo Martelli ed Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato interno dell'Africa nord-occidentale. La popolazione ammontava a 9.790.492 ab. al censimento del 1998 [...] .000 secondo stime del 2005. Tale rilevante incremento è avvenuto nonostante un saldo migratorio fortemente negativo (−6,6% nel 2005), ed è dovuto a un circa della popolazione attiva; il suo principale prodotto commerciale è il cotone, di cui il M. è ...
Leggi Tutto
Honduras
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Centrale istmica. Al censimento del 2001 la popolazione ammontava a 6.535.344 [...] AIDS. L'aumento della popolazione è in parte compensata dal saldo negativo del movimento migratorio, in particolare verso gli Stati Uniti dipendenza dagli Stati Uniti, suo maggior partner commerciale, e dal prezzo internazionale dei prodotti agricoli ...
Leggi Tutto
Trinidad e Tobago
Anna Bordoni
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'America Meridionale, al largo delle coste venezuelane. La popolazione del piccolo Stato [...] era di 1.262.366 ab. al censimento del 2000 e tende a diminuire per il saldo negativo (−0,87% nel 2006) dovuto all'emigrazione. È composta da indiani (40% da parecchi anni un surplus della bilancia commerciale, malgrado l'aumento delle importazioni di ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] nell’epoca della Guerra fredda, hanno contribuito a mantenere saldo il ruolo politico dello Stato maggiore turco per tutto alle sanzioni, è legato soprattutto ai forti interessi economici e commerciali tra i due paesi, anche se al vertice Nato di ...
Leggi Tutto
chiudere
chiùdere v. tr. [lat. clūdĕre, per il class. claudĕre, tratto dai composti includĕre, ecc.] (pass. rem. chiusi, chiudésti, ecc.; part. pass. chiuso). – Verbo di significato generico, che è ben determinato solo in quanto è l’opposto...
scoperto2
scopèrto2 (ant. o poet. o region. scovèrto) s. m. [uso sostantivato dall’agg. prec.]. – 1. Luogo scoperto, non riparato o protetto, soprattutto nelle locuz. dormire, pernottare allo scoperto, a cielo scoperto; con sign. più partic.,...