Comune della Sicilia (444,6 km2 con 71.438 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella Sicilia sud-orientale, a 502 m s.l.m., sulle pendici meridionali dei Monti Iblei. Il centro abitato si [...] si è imposta come il più importante centro di gravitazione commerciale e amministrativa dell’altopiano ibleo.
R. Ibla, sorta valli. La popolazione è in crescita, per il positivo saldo naturale, ma tale evoluzione è limitata ai centri più grandi ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale insulare, formato dall’isola di Saint Vincent e dal settore settentrionale del gruppo delle Grenadine.
Saint Vincent (345 km2 con ca. 108.600 ab. nel 2000), una delle Isole [...] di incremento demografico assai modesto (0,3%), nonostante il saldo naturale positivo. Unico centro urbano è Kingstown. Lingua ufficiale un piccolo settore finanziario offshore. La bilancia commerciale risulta in deficit: le esportazioni sono dirette ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] del debito estero, che ha superato il 20% del prodotto. La mole debitoria si espande per il pesante saldo negativo degli scambi commerciali, che ha preso a manifestarsi con evidenza all'inizio del 21° sec. e che soltanto nel 2004 ha raggiunto ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] 25% rispetto al marco tedesco. A fronte di un peggioramento della bilancia commerciale, il saldo delle partite correnti ha comunque fatto registrare nuovamente un saldo positivo, grazie all'afflusso di redditi provenienti da servizi e da investimenti ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] del debito estero, che ha superato il 20% del prodotto. La mole debitoria si espande per il pesante saldo negativo degli scambi commerciali, che ha preso a manifestarsi con evidenza all'inizio del 21° sec. e che soltanto nel 2004 ha raggiunto ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] Il connotato principale del commercio estero cinese è un saldo positivo di proporzioni crescenti, stimato per il solo 2005 avanti tale offensiva anche sul fronte delle relazioni economiche e commerciali, tentando per es. di rassicurare i Paesi del Sud ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] Il connotato principale del commercio estero cinese è un saldo positivo di proporzioni crescenti, stimato per il solo 2005 avanti tale offensiva anche sul fronte delle relazioni economiche e commerciali, tentando per es. di rassicurare i Paesi del Sud ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] bussola degli interessi nazionali in un modo molto più lineare del suo predecessore e strinse, in particolare, saldi rapporti economici e commerciali con l'Unione Europea, prendendo atto del suo allargamento a Est. Nello stesso tempo, non rinunciò a ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] bussola degli interessi nazionali in un modo molto più lineare del suo predecessore e strinse, in particolare, saldi rapporti economici e commerciali con l'Unione Europea, prendendo atto del suo allargamento a Est. Nello stesso tempo, non rinunciò a ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] esportazioni, a sua volta derivata dall'attiva politica commerciale australiana che ha accentuato i processi di integrazione del di tali condizioni ha così permesso di invertire il saldo negativo del settore pubblico, riportato in attivo tra il ...
Leggi Tutto
chiudere
chiùdere v. tr. [lat. clūdĕre, per il class. claudĕre, tratto dai composti includĕre, ecc.] (pass. rem. chiusi, chiudésti, ecc.; part. pass. chiuso). – Verbo di significato generico, che è ben determinato solo in quanto è l’opposto...
scoperto2
scopèrto2 (ant. o poet. o region. scovèrto) s. m. [uso sostantivato dall’agg. prec.]. – 1. Luogo scoperto, non riparato o protetto, soprattutto nelle locuz. dormire, pernottare allo scoperto, a cielo scoperto; con sign. più partic.,...