Puglia
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia Meridionale, all'estremità sud-orientale della penisola. Nel 2004 vi è stata istituita [...] ,9‰; tasso di mortalità, 8,3‰), pur risultando il saldo naturale ancora discretamente positivo e secondo, in Italia, solo a -47.
A. Rinella, F. Rinella, Evoluzione della funzione commerciale e nuove gerarchie urbane nella Terra di Bari, in Atti xxviii ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] del secolo scorso, è dovuto al sommarsi di due fattori: un saldo naturale negativo (−4,6‰ nel 2005), poiché a un basso mani di un colosso russo del settore. Altri importanti partner commerciali della B. sono, per le importazioni, Germania, Italia ( ...
Leggi Tutto
La popolazione angolana al censimento del 1970 era costituita da 5.673.046 ab., di cui circa il 5,2% di origine europea, con un tasso d'incremento annuo che in media è dell'1,5% e quindi relativamente [...] (circa 72.000 km nel 1973), soprattutto nella parte settentrionale dove integra con efficacia la rete ferroviaria.
Il saldo attivo della bilancia commerciale ammontava nel 1973 a più di 5 miliardi di escudos, con gli SUA al primo posto fra i paesi ...
Leggi Tutto
LIBERIA
Giorgio Valussi
Pierluigi Valsecchi
(XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, II, p. 195; III, I, p. 989; IV, II, p. 332)
La popolazione, che al censimento 1974 aveva registrato 1.503.368 ab., ha continuato [...] 24.000 ab.). Monrovia è divenuta un moderno centro commerciale, finanziario e portuale. Le masse rurali di recente di legname pregiato, il commercio estero registra un buon saldo attivo, ma i processi di diversificazione delle esportazioni e ...
Leggi Tutto
VALLE D' AOSTA (XXXIV, p. 929; App. II, 11, p. 1084; III, 11, p. 1064)
Alessandro Toniolo
Il recente sviluppo economico della regione ha favorito un ulteriore incremento demografico, dovuto sia al saldo [...] un cambio dell'attività principale, che consente di dedicare al lavoro dei campi il tempo lasciato libero dalle attività industriali o commerciali.
Le aziende agricole (in totale 11.386 nel 1970 contro le 13.139 del 1961) operano su una superficie di ...
Leggi Tutto
Mali
Riccardo Martelli ed Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato interno dell'Africa nord-occidentale. La popolazione ammontava a 9.790.492 ab. al censimento del 1998 [...] .000 secondo stime del 2005. Tale rilevante incremento è avvenuto nonostante un saldo migratorio fortemente negativo (−6,6% nel 2005), ed è dovuto a un circa della popolazione attiva; il suo principale prodotto commerciale è il cotone, di cui il M. è ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 403). - Secondo una valutazione del 1936 la Finlandia contava 3.807.163 abitanti, con un aumento assoluto, rispetto al precedente censimento (1930), di 140.096 abitanti, e un aumento percentuale [...] di 7152 milioni di marchi finlandesi.
La bilancia commerciale risulta così nettamente favorevole alla Finlandia, rivelando La stabilità del cambio con la sterlina e il favorevole saldo della bilancia dei pagamenti, che ha permesso un ulteriore ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528 e App. I, p. 737)
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (XIX, p. 532). - Una valutazione del 1938 stimava a 3,7 milioni gli abitanti; un censimento del 1945 ha dato 4.611.350 ab.
Agricoltura [...] (in milioni di dollari iracheni):
Le caratteristiche del movimento commerciale restano inalterate. Ma si nota un aumento delle esportazioni Gran Bretagna, per forniture, servizî, ecc., un saldo attivo in sterline ammontante a 50 milioni di sterline. ...
Leggi Tutto
Honduras
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Centrale istmica. Al censimento del 2001 la popolazione ammontava a 6.535.344 [...] AIDS. L'aumento della popolazione è in parte compensata dal saldo negativo del movimento migratorio, in particolare verso gli Stati Uniti dipendenza dagli Stati Uniti, suo maggior partner commerciale, e dal prezzo internazionale dei prodotti agricoli ...
Leggi Tutto
ROVIGO (XXX, p. 196; App. I, p. 984; II, 11, p. 754)
Giuseppe Morandini
La città ha avuto un certo sviluppo demografico in quest'ultimo decennio. Alla data del censimento 1951 il comune contava 46.484 [...] il progresso industriale e più notevole quello agricolo-commerciale. Notevoli anche alcune iniziative culturali che si .804 al 15 ottobre 1961, il che conferma un sensibile saldo demografico passivo, dovuto, oltre che ad una contrazione del bilancio ...
Leggi Tutto
chiudere
chiùdere v. tr. [lat. clūdĕre, per il class. claudĕre, tratto dai composti includĕre, ecc.] (pass. rem. chiusi, chiudésti, ecc.; part. pass. chiuso). – Verbo di significato generico, che è ben determinato solo in quanto è l’opposto...
scoperto2
scopèrto2 (ant. o poet. o region. scovèrto) s. m. [uso sostantivato dall’agg. prec.]. – 1. Luogo scoperto, non riparato o protetto, soprattutto nelle locuz. dormire, pernottare allo scoperto, a cielo scoperto; con sign. più partic.,...